Dell’Italia

Ascolto “Heaven Is A Place On Heart” di Belinda Carlisle e realizzo che il momento migliore della settimana è proprio il sabato pomeriggio, dopo pranzo. Mi piace sculettare eccitata come una fichetta nella solitudine del mio studiolo, mentre mi tornano alla mente i gloriosi anni ’80, i tempi in cui ero tesserata con il PSI e le mie gote si facevano di bragia tutte le volte che in televisione compariva il mio grande amico Bettino Craxi, del quale ero segretamente innamorata e verso cui erano rivolte le mie fantasie più sconce. Mi tornano alla mente i gloriosi tempi della perestrojka, la golosa voglia al cioccolato sul succulento cranio sovietico di Mikhail Gorbaciov, mentre mi sollazzo in quella pia illusione che mi porta a pensare a un fine settimana che possa non finire mai, un eterno weekend di danze scatenate, di drinks e di flirts, ben sapendo che, ahimè, tra ventiquattro ore, esattamente a quest’ora, una sussurrante angoscia farà capolino, a ricordarmi che il tempo stringe e il dì seguente mi toccherà fare ritorno alle mie fatiche di esorcista, ma anche di madre, donna, operaia ed eroina multitasking, ostentando la mia forza nei confronti di mio marito, per il solo gusto di dimostrargli quanto io sia meglio di lui, quando invero si tratta solo di un tentativo patetico di occultare la mia fragilità e la mia insicurezza.

Mentre ondeggio le mie chiappette strette, penso nostalgicamente alla nostra Italia. Rifletto su come non si possa fare a meno di amare questo paese, per le sue bellezze artistiche, per i suoi borghi, per la ricchezza e la varietà di posti da visitare, per le culture, le lingue e i dialetti, per la sua gastronomia, per i suoi vini, per alcune eccellenze industriali, per la sua Costituzione. Penso che sia impossibile odiare l’Italia, benché afflitta, ahimè, dai mali che noi tutti conosciamo: l’immaturità della nostra democrazia, la mediocrità e la vigliaccheria di parte delle nostre classi dirigenti pubbliche e private, le lungaggini del potere giudiziario, la disorganizzazione cronica imperante, che costringe la gente a lavorare in un clima in cui si alternano frenesia a indolenza, il familismo che incatena due o tre generazioni all’interno del nucleo originario, in blocchi monolitici parcellizzati che ci rendono diffidenti gli uni rispetto agli altri e fanno sì che nonni e genitori costituiscano l’unico welfare possibile, a compensare le inefficienze del nostro sistema pubblico e del nostro stato sociale.

Cari utenti e care utentesse, qualcuno deve pur dirvelo, ma finché questo paese sarà afflitto dall’incesto psicologico, non sarà mai indipendente e autorevole agli occhi dell’Europa e del Mondo. Un paese autorevole è un paese costituito da persone emancipate che non hanno paura di lasciare mamma e papà per andare verso gli altri, verso la vita. Mi rivolgo agli amici e alle amichesse che credono che un’uscita dall’Unione Europea possa portare dei benefici al nostro Belpaese e trasformarlo immediatamente in una grande potenza politica e militare: non accadrà nulla di tutto questo e, per citare il mio grande amico Francesco Cossiga, del quale ero segretamente innamorata e verso cui erano rivolte le mie fantasie più sconce, durante il discorso con cui rassegnò le dimissioni da Presidente della Repubblica nell’Aprile del 1992, “forse questa è una benedizione di Dio”.

Purtroppo non siamo sufficientemente adulti per migliorare la nostra nazione, non siamo comunità, in noi prevalgono spinte endogamiche a discapito di quelle esogamiche.

So che questo post spezzerà il cuoricino di qualcuno, ma finché non ci sarà una sveglia collettiva, finché non ci renderemo conto che le nostre presunte sicurezze non sono altro che gabbie, non ci sarà partito, movimento politico, leader carismatico in grado di trasformare integralmente un contesto sociale statico e cristallizzato come il nostro.

Ora scusatemi, torno a sculettare come una fichetta sulle note frizzanti e sbarazzine di questo capolavoro. Buon ascolto.

Giovani Rampanti in Carriera

Mi piace sovente visitare i profili sulle varie piattaforme sociali presenti qui in rete, costituite da un “mare magnum” di fotografie e di biografie di individui e individuesse che formano parte di questa buffa congrega di esseri viventi, questo circo un po’ malandrino e truffaldino di nome “umanità”, un agglomerato di cellule nevrotiche alla ricerca di un posto in questo mondaccio un po’ zuzzurellone, che compie un moto di rotazione attorno a se stesso in ventitré ore, cinquantasei minuti e quattro secondi. È forse proprio questo girotondo giornaliero che vi causa quei giramenti di testa, quell’ebbrezza, quell’euforia che vi fa sentire così unici, speciali, migliori degli altri, che vi dà l’illusione di essere degli dei, quando, ahimè, la dura realtà è che altro non siete che carne da macello, corpi in prestito, manodopera sottopagata a cui basta qualche lusinga, qualche medaglietta di bigiotteria al valore, qualche titolo del quale possiate fregiarvi con mamma e papà per farvi recuperare quell’euforia posticcia, quell’adrenalina da cui siete ormai totalmente tossicodipendenti, una pera di entusiasmo patologico che vi torna utile per non pensare al vostro dolore esistenziale, ai vostri demoni che vi solleticano i piedi e vi lambiscono i lobi delle orecchie, per indurvi in tentazione e, forse, proprio per condurvi esattamente nel posto in cui dovreste essere.

Ma non divaghiamo. Osservo i vostri profili, anche su quelle reti sociali che hanno scopi più di carattere professionale: Cristo Santo, che carrierona fulminante che avete fatto! Avete meno di trent’anni e siete già diventati tutti manager. Sono convinta che all’età di quarant’anni sarete già amministratori delegati di qualche grande multinazionale. Non pensavo che i tempi fossero mutati in tal guisa, che il mondo del lavoro al giorno d’oggi fosse così ricco di opportunità e di possibilità per voi giovani. Ordunque le notizie che vengono diffuse dai nostri media sono fasulle! Come si permettono, questi felloni, di diffondere tali falsità e di contribuire a creare un clima negativo? Sono colpito dal vostro spirito di condivisione, dal modo in cui sapete fare squadra, dalle vostre capacità di leadership. È davvero incredibile constatare come siate tutti leader. Mi immagino quanto i vostri colleghi più anziani, ma che dico, i vostri capi, i vostri titolari pendano dalle vostre labbra! Posso percepirlo da qui, il vostro magnetismo, il vostro carisma, la vostra capacità di saper influenzare il prossimo, di cambiare il mondo con la vostra parlantina sbarazzina, mi viene proprio voglia di spogliarmi dinanzi al vostro cospetto, mostrarvi i miei prepotenti seni prosperi, le mie provole affumicate in cima alle quali fanno capolino, alla stregua di una piccola vedetta, dei puntuti capezzoloni marroni che ben si abbinano alla mia carnagione olivastra, e concedervi il mio frutto proibito. Santo Dio, quanto siete seducenti e affascinanti, con la vostra postura autorevole, mentre mettete le mani sui fianchi, le braccia conserte, perennemente positivi, resilienti, no? Com’è che dite voi, quando volete magnificare la vostra capacità di rialzarvi dopo ogni caduta, di andare controvento, contro ogni avversità? La vostra grinta mi fa davvero strillare come una scolaretta che ha appena incrociato lo sguardo di Matthias, il pluriripetente bello e dannato della terza B.

Eppure, sappiate che c’è qualcosa che stona in tutto questo, posso invero percepire qualcosa che non quadra. Purtroppo, cari leader e cari leaderesse, ancor glabri lì ove non batte il sole, traspare tutto. Non occorre neppure un occhio troppo attento per percepire le sfumature delle vostre voci tremanti, della vostra incapacità di stare ben eretti in piedi, dei vostri occhietti lucidi ed emozionati, che tradiranno la vostra insicurezza, la vostra fragilità, la ricerca di approvazione nei confronti dei vostri colleghi più anziani, ma che dico, dei vostri capi, dei vostri titolari, in pratica, la ricerca di quell’approvazione che vi è mancata da parte di vostro padre il quale, è bene che qualcuno ve lo dica, è giustamente profondamente deluso e preoccupato dal fatto che vi facciate spremere come limoni da quattro vecchi disillusi e logorati da guerre per il potere che hanno causato solamente odio e rancore reciproci.

Cari ragazzoni e care ragazzone, posso solo augurarvi di non dover mai affrontare l’acuto dolore del risveglio, di non dover mai e poi mai sollevare il cosiddetto “velo di Maya”, di togliervi davvero le fette di salame dagli occhi e di vedere le cose esattamente per ciò che sono perché, tocca dirlo, le alternative non sono moltissime. Ahimè, o deciderete di chiudere nuovamente gli occhi e continuare imperterriti nella pantomima della vostra mediocre e squallida vita, fatta di automatismi indotti e di pacchetti preconfezionati ben incartati da parte di quella ragnatela invischiante del vostro Super-io, oppure vi toccheranno dei viaggi periodici attraverso il tunnel strettissimo della consapevolezza, una galleria soffocante, pregna di miasmi asfittici, irta di spine e di svariate insidie, ma soprattutto di specchi, implacabili specchi che mostreranno il vostro orribile volto, la vostra orribile vita, in tutta la sua nudità e crudezza, esattamente per ciò che è. Eppure, forse ne uscirete sporchi, puzzolenti e sanguinolenti, ma c’è una grande ricompensa che vi attende all’uscita di questa galleria merdosa: la libertà.

Una libertà che vi farà paura, dato che quella stessa libertà vi darà delle vertigini così forti che vi causerà solo panico e tornerete a inginocchiarvi davanti al prossimo idolo, che vi propinerà l’ennesimo pacchetto preconfezionato ben incartato, un’altra ragnatela invischiante che diverrà parte del vostro Super-io.

Restate dove siete, è meglio per voi, la consapevolezza può rivelarsi una vera croce.

Ricordo di un Amore Passato

Ripenso alla mia adolescenza e mi tornano in mente gli antichi ricordi di quando ero una ragazzaccia scapestrata, di quando esibivo con sicumera e sfrontatezza i miei capezzoli puntuti nei corridoi della scuola, per dare sottilmente false speranze ai miei compagni di sesso maschile, brufoloni e segaioli. A quei tempi, ricordo che le mie compagne di scuola andavano matte per Leonardo DiCaprio e una sera ci recammo in uno dei primi “multisala”, come solete menzionare voi giovani i cinematografi che dispongono di molteplici spazi per la visione di più pellicole, per la prima proiezione di “Titanic”. Correva l’anno 1997 o giù di lì. In una delle scene iniziali, non dimenticherò mai un primo piano del protagonista che magnificava la sua espressione intensa, uno sguardo che aveva fatto urlare di bramosia gran parte della sala, riempita per lo più da giovani donne che ardevano di desiderio, sognando un giorno di essere uccellate da quella promettente e giovane star statunitense.

Ricordo ancora quel momento, le mie compagne, sedute al mio fianco, lanciavano urletti isterici mentre io me ne restavo impassibile come una statua di sale. Guardavo gli occhi vitrei dell’attore californiano, che a quanto pare avevano il potere di far bagnare le fichette delle mie amiche e, al contrario, non sentivo assolutamente nulla. È viva ancora in me la sensazione della mia passera asciutta più del fiume Po e intanto, mentre con i miei occhietti guardinghi sbirciavo a destra e a manca affinché non lasciassi trapelare alcuna aria di turbamento verso quelle oche delle mie compagne, serbavo il mio inconfessabile segreto, che ai tempi nessuna di quelle stronzette avrebbe mai dovuto conoscere.

Cari utenti e care utentesse, a distanza di tanti anni, con l’età che avanza e, forse, con un barlume di saggezza che inizia a farsi strada nel mio animo corrotto, non ho più alcuna vergogna nel confessare qualcosa che ai tempi mi faceva arrossire, forse la vera ragione per cui usavo la fica come forma di potere, mentre incedevo vanitosa con il mio harem di mezzi uomini nei corridoi del Liceo per far credere alla mia migliore amica Mariarita, la bruttina che ora è diventata un tipo e si fa delle signore scopatone con Maicol, bruttarello anch’egli, ma molto pisellone, di essere una mangiauomini. Forse è questo il motivo per cui per anni ho sofferto di frigidità, reprimendo un’attrazione sessuale fortissima che ho negato per anni a me stessa perché succube delle convenzioni sociali, mentre amavo ancora mio padre ed ero invidiosa di mia madre.

Cari utenti e care utentesse, la verità è che sono sempre stata attratta sessualmente da Pippo Baudo. Tutte le volte che guardavo le vecchie edizioni di Sanremo a casa con i miei genitori, le mie gote si facevano di bragia e, all’improvviso, dovevo alzarmi dalla poltrona del soggiorno con una scusa e correre in bagno per placare il mio ardore nei confronti del Pippo nazionale. So che molte di voi penseranno che sia strana, ma ho sempre trovato in quel suo piglio autorevole nel presentare, in quel suo parrucchino, in quell’eleganza sobria e misurata, una figura paterna che mi ispirava protezione, una protezione che sapeva di abbracci, di orecchie mordicchiate, di baci sul collo, di miele e di paprika, intanto che quelle fantasie si facevano di volta in volta più piccanti e raggiungevano il culmine nel momento in cui fantasticavo di essere posseduta dal presentatore catanese sul palco dell’Ariston, dinanzi a un pubblico in visibilio. Quella sì che sarebbe stata un’edizione del festival di Sanremo con i contro cazzi, altroché!

Sapete perché vi dico questo, cari amici e care amichesse? Perché siete come me. Avrete senza meno delle fantasie bizzarre, alcune di voi si sentiranno attratte da uomini molto più anziani, molto più giovani e stesso discorso vale per gli utentessi. Bene, non c’è nulla di male. Vi piacciono uomini con due nasi e tre testicoli? Siete normali. Vi piacciono donne con un capezzolo al posto dell’ombelico? Siete normali. E potrei andare avanti all’infinito.

State tranquilli, non sentitevi in colpa per le vostre fantasie, ma fatemi un piacere: piantatela di sposarvi con un partner verso cui non vi si sentite attratti sessualmente, solo per mostrare ai vostri amici che state con un bell’uomo o con una bella donna.

Ma soprattutto, piantatela di sposarvi con vostra madre e con vostro padre, cazzo!

La Noia

Qualcuno, leggendo questo blog, potrebbe pensare che il sottoscritto sia un misantropo che detesta il genere umano, un nichilista, definizione della quale ultimamente si fa un certo abuso, mediante la quale si vuole ostentare un cinismo di facciata che sottende in verità solo sete di attenzioni e un tentativo di mettere un tampone a dei momenti in cui la solitudine esistenziale si fa acuta. Attenzione, qui si parla anche di me. Questo blog stesso ostenta un cinismo di facciata che sottende in verità solo sete di attenzioni e un tentativo di mettere un tampone a dei momenti in cui la solitudine esistenziale si fa acuta.

No, non odio la gente. Sono uno di quei tipetti pazienti, ma non sempre, forse un po’ burbero in alcuni frangenti. In ogni caso, sono uno di quelli che prima di fare una sfuriata ci pensa cento milioni di volte, ma quel giorno, quel malauguratissimo giorno in cui non ci avrò pensato e vi troverete ad affrontare la mia ira funesta, ahimè, ne uscirete letteralmente a pezzi. Non è una minaccia e neppure un avvertimento, prendo solo atto di come sono fatto, ma forse chi mi conosce questo già lo capisce. Mi rendo conto a volte che mi basta un battito di ciglia perché chi ho davanti capisca che io sia una persona a cui non bisogna rompere troppo le scatole. Non lo faccio di proposito, credetemi, ma traspare. Vedo i miei interlocutori cambiare espressione senza che io faccia apparentemente nulla e talvolta sono anche spiaciuto per questo. In fin dei conti ho imparato che sono in pochissimi ad agire realmente in malafede e, forse, tra quei pochi, a volte, rientra proprio il sottoscritto.

Ribadisco, non odio nessuno, ma trovo che la gran parte delle persone siano estremamente noiose e banali. È la noia il rumore di fondo della mia esistenza e delle mie relazioni. Vi osservo, mi capita anche di interloquire sporadicamente con alcuni di voi e mi scontro con rassegnazione, accettazione di acute sofferenze in gran parte evitabili, perché si sa, mal comune mezzo gaudio, mai sia fermarsi un momento a pensare, cercare di migliorare la propria condizione, tendere alla felicità. Nulla di tutto questo. Siamo tutti in un mare di merda, ma va bene così, nuotiamoci pure, nella cloaca della mediocrità, non vogliamo mica deludere chi ci etichetta e ci conosce da una vita? Cosa direbbero gli altri, se decidessimo davvero di andare nella direzione opposta a quella indicata dai nostri presunti sensi di colpa e dal nostro senso di appartenenza a contesti che non ci appartengono?

Insomma, piantatela di compiacermi, piantatela di piangere miseria e di fare le gatte morte, ditemi qualcosa che non so di me, stupitemi, porca puttana! Finora ci è riuscito solo un amico del club dei gentiluomini, il quale, da un semplice sguardo, mentre meditavo di abbandonare la mia partita IVA per farmi assumere a tempo indeterminato in una multinazionale, ha capito al volo che stavo facendo una stronzata facendomi realizzare, in quell’istante, che non posso essere altro che un esorcista libero professionista.

In conclusione, per farla breve, partendo come sempre dal profondo affetto che, in fin dei conti, provo nei vostri confronti, mi avete sinceramente rotto i coglioni.

I Consigli di Nonno Dino – Vuoto

Nonno Dino

Sono in vena di riflessioni personali questa sera, approfittando del fresco autunnale e del cielo nuvoloso, con l’orribile caldo finalmente in procinto di allontanarsi e le zanzare che lentamente periscono e ci lasceranno in pace per circa otto, forse nove mesi.

Davvero, mi domando come non possiate apprezzare l’autunno, il grigio, il freddo. Capisco che molti di voi abbiano bisogno di luce perché temono la propria ombra, per cui l’estate altro non è che l’archetipo decaffeinato della vostra felicità di plastica, mentre vi fotografate in spiaggia e in piscina, forzando i vostri sorrisi falsi e le vostre pose da seduttori e da seduttrici della domenica, atte a mascherare i vostri difetti, con i primi piani delle vostre facce di cazzo filtrate, sapendo che dentro di voi qualcosa si muove, qualcosa che vi sussurra costantemente la verità su di voi, ma guai ad ascoltarla, guai a venire a patti con voi stessi, meglio censurare tutto questo, meglio restare nella propria inconsapevolezza, ad attendere la prossima estate, ben sapendo che anche voi la odiate, detestate quel caldo insopportabile, quelle code interminabili in autostrada, quelle migliaia di euro di mamma e papà buttate nel cesso in lussuosi resort all-inclusive, senza un cazzo di progetto di vita, senza un ideale, una visione della vita, manica di pecoroni accaldati che non siete altro.

Eppure io vi capisco, vi guardo ormai come se fossi vostro nonno. Domani compio settantasette anni, il tempo è volato anche per me e, in fin dei conti, anche io anni fa ero esattamente come voi, tra l’altro sono stato tra i primi a iscrivermi a Facebook, avevo circa venticinque anni all’epoca. Dicevo, vi capisco, avete bisogno di tutto questo. Avete bisogno di sentirvi pieni, di riempire le vostre vite con l’apparenza, lamentandovi dei vostri genitori che vi invischiano continuamente nei loro battibecchi e cercate di fare da pacieri accumulando solo miseria e dolore, lamentandovi del vostro partner noioso, impigrito e dormiglione, mentre sbattete i vostri provoloni su Instagram cercando un diversivo, un uccellone alternativo che, nel momento in cui tenterà un approccio, sarà matematicamente respinto, scontrandosi inesorabilmente contro il muro granitico del vostro conflitto isterico ed eternamente irrisolto tra paura e desiderio, lamentandovi del vostro capo e dei vostri colleghi, i quali, lasciate che ve lo dica, giustamente non riconoscono nessun talento in voi, che vi sentite Steve Jobs pur avendo quasi quarant’anni e uno stage retribuito a cinquecento euro al mese.

Cari utenti e care utentesse, sapete cosa accadrebbe, se all’improvviso tutti questi problemi si risolvessero, se i vostri genitori non vi coinvolgessero più nelle loro risse, se trovaste il coraggio di lasciare il vostro partner per un pisellone fresco di stagione e a chilometro zero, se vi dessero realmente una promozione con un aumento? Vi trovereste faccia a faccia con il vuoto totale, con il nulla assoluto. Sareste costretti per la prima volta a fare i conti con voi stessi e con quello che avete ottenuto e a trovare un nuovo senso alla vostra vita, più costruttivo, più impegnativo, più difficile. In sintesi, sareste letteralmente terrorizzati, vi fottereste di paura all’idea che, oh cazzo, tutto quello che desideravate si è improvvisamente realizzato. E ora, porca troia?

Lasciate perdere, credetemi, ve lo dico dall’alto dei miei rimpianti, di tutti i treni che ho perso, della mia vita squallida passata a tollerare un impiego al comune, una moglie cicciona e petulante e dei figli disoccupati che mi prosciugano due terzi della pensione nonostante abbiano più di quarant’anni. Tenetevi le vostre sicurezze, le vostre vite mediocri, orribili, prive di stimoli.

Vi aspetto domani mattina al circolo di bocce e, dopo una bella partitina, venite con me a guardare qualche cantiere. La felicità è troppo faticosa, credetemi.

Recensioni Mattacchione – Nicholas Meyer – The Day After (1983)

L’esilarante scena del bombardamento di Kansas City

Per chi se lo fosse perso, consiglio questo spassosissimo film d’azione, forse un po’ datato, ma che oserei definire precursore di altre pellicole più recenti, quali “The Avengers” o “I Fantastici 4”.

La storia si svolge nel Missouri, nell’ipotesi che i rapporti tra Stati Uniti d’America e Unione Sovietica siano sempre più tesi. L’escalation tra le due superpotenze è tale da condurre i sovietici a sganciare numerose atomiche sul territorio americano, radendo completamente al suolo Kansas City. All’olocausto sopravviverà il dottor Russell Oakes (Jason Robards), il quale, a seguito delle radiazioni dovute al fallout, subirà delle mutazioni genetiche che gli conferiranno dei super poteri, mediante i quali si prenderà cura dei sopravvissuti al bombardamento, meditando vendetta nei confronti dell’arcinemico comunista. Non mancano scene spassose e battute esilaranti da parte di un altro dei protagonisti di questa avventurosa pellicola, il simpaticissimo aviatore Billy McCoy (William Allen Young) che farà sfoggio nel corso del film di un fine umorismo alla Eddie Murphy. Notevole anche l’interpretazione comica di John Cullum, nei panni di Jim Dahlberg, un fattore conservatore alle prese con gli sbalzi ormonali della figlia Denise (Lori Lethin), che, a causa della quarantena forzata nella cantina dei Dahlberg dovuta al fallout e avendo perso il futuro sposo Bruce (Jeff East) nell’esplosione, cadrà in una profonda crisi d’astinenza da uccelloni.

Consiglio la visione a grandi e piccini, per una serata frizzante e adrenalinica da passare in famiglia.

Dettagli

Non ci avrei mai creduto se me l’avessero detto una ventina d’anni fa, eppure credo sia arrivato un momento estremamente importante della mia vita, forse sono in procinto di raggiungere il vertice della parabola e a breve si avvierà una lenta quanto inesorabile discesa, forse un giro di boa sta per compiersi, un grande cambiamento. Eppure, mi avvicino ai quaranta e accade che ascolto la gente e non do più alcun peso alle loro parole. Ogni volta che interloquisco con qualcuno, so benissimo che costui sta mentendo a se stesso e di conseguenza anche a me. Naturalmente, tutto ciò non costituisce alcun giudizio morale, è solo un divertente giuoco degli specchi, anche la sottoscritta non è da meno. Chissà quante balle racconto ancora a me stessa, quante menzogne proferisco, quante pillole addolcisco per far sì che questa esistenza sia meno amara, sopportabile, chissà quanti passi mi attendono ancora per continuare a tendere asintoticamente a una consapevolezza che non raggiungerò mai definitivamente.

Dunque sappiatelo, quando cammino al vostro fianco, quando siedo con voi al bar e sorseggio un caffè o una birra in vostra compagnia, mentre permango silente, abbozzando un sorriso con la mia faccia da gran simpaticona e da catechista infoiata, mentre annuisco e ascolto anche con profondo interesse quanto avete da dirmi, so benissimo che mi state raccontando un mucchio di balle, che ve la state raccontando per mostrarvi migliori di quello che siete ai miei occhi, razza di malandrini e malandrinesse che non siete altro.

Cari utenti e care utentesse, ho imparato sulla mia pellaccia che, ahimè, la verità traspare dai dettagli, dagli sguardi, dai gesti. Tutto questo esibizionismo adoperato per ostentare sicumera, tutta questa aggressività spacciata per forza d’animo, tutto questo cinismo utilizzato per celare al contrario una profonda sensibilità, tutta questa felicità magnificata per nascondere una ferocissima depressione latente, tutta questa gelosia e fedeltà messa in luce per fare ombra alla propria voglia di tradire e di trasgredire, tutto questo piacere per la solitudine che occulta un estremo desiderio di compagnia, tutta questa voglia di compagnia che dissimula una smania di solitudine, è solo un’inutilissima fatica sprecata.

In ogni caso, non preoccupatevi, sono esattamente così anch’io, anzi per certi versi sono molto peggio di voi, eppure forse sono proprio queste le cose che ci accomunano, che ci rendono uguali, sorelle e sorelli in una sorta di socialismo emozionale che dovrebbe unirci e renderci comunità, alleati, anziché dividerci in continue guerre tra poveracci, pedine di ideologie di carta e a consumo, messe in piedi dai media e dalle reti sociali stesse, che hanno tutto l’interesse a rendere l’individuo sempre più isolato e parcellizzato.

Chissà, dopo tanto tempo, forse potremmo iniziare a volerci anche un po’ di bene, sarà il tempo a darci una risposta.

Intanto, si fa sera e l’aria diviene più fresca. Quando andrete a letto, stringetevi in un caldo abbraccio sotto la coperta con il vostro partner. Magari, quella tenerezza inaspettata potrebbe tramutarsi gradualmente in una generosa scopata e potrete finalmente ritrovare l’antico ardore dei vecchi tempi, di quando vi siete conosciuti.

Chissà.

Estate Bollente

Dopo il fresco insolito della scorsa settimana, finalmente un gradevole caldo darà un senso alle nostre estati. Quarantotto gradi, nel nome di Dio Onnipotente e di Nostro Signore Gesù Cristo! Avete atteso con ansia l’arrivo delle vibrazioni estive, finalmente in ferie, dopo un anno a svolgere il duro lavoro che tanto amate, no, com’è che dite voi, mentre vi fotografate in telelavoro sul balcone di casa dei vostri genitori, spacciandolo per la terrazza di una mansarda di lusso? Eppure la dura realtà è che nel corso di questa settimana passerete la notte a boccheggiare come malati terminali in attesa di esalare l’ultimo respiro, vi sveglierete più volte in una pozza di sudore, disidratati e assetati, con buona probabilità tormentati dalle zanzare che passeranno inesorabilmente nei pressi del vostro orecchio e non vi faranno chiudere più occhio, e le cercherete per ucciderle, quelle figlie di puttana, ma l’evoluzione ha fatto il suo corso, si sono fatte scaltre e imprendibili, quasi ai livelli delle mosche, quelle altre bastarde.


Cari utenti e care utentesse vacanzieri, leggete bene questo testo, sono esattamente queste le ferie che ci aspettano, non sarà qualcosa di diverso, non sarà riposante, non sarà rigenerante e torneremo in ufficio tra meno di due settimane ancora più incazzati di quando siamo partiti. Non devo certo dirvelo io, Paolo Villaggio ci ha costruito una serie di libri e di pellicole in merito ben più geniali di questo blog gestito da un’intelligenza artificiale che, tra parentesi, è in buona parte responsabile dei cambiamenti climatici del nostro pianeta a causa dei frequenti problemi di meteorismo della sua amministratrice.


Buona estate del cazzo a tutti! 😍🥰☀️🌊

Fonte: corriere.it

Il Mio Primo Green Pass

Sono eccitata come una fichetta. Quest’oggi per la prima volta mi è stato richiesto il Green Pass. Mi sono recato presso un ristorante che fa prezzi modici di cui ormai sono cliente abituale e debbo dire che, non senza una punta d’orgoglio, ho potuto mostrare l’ambito documento. Già, mi ritengo orgogliosa di disporre di tale papello, che senza meno mi certifica a guisa d’un prodotto d’alta qualità.

A mio avviso, come già ebbi modo di farvi presente, forse questa misura non è sufficiente. Sarebbe un bene che il cosiddetto “QR Code”, come dite voi giovani, venga tatuato direttamente sulla fronte, sul polso o, perché no, sulle chiappe. Immaginatevi la scena. Famiglie borghesi in fila per una deliziosa cena in un ristorante stellato, accolti da un maître impeccabile, vestito di tutto punto in completo nero e farfallino, il quale, con un velato accento francese e la erre moscia, proferisce quanto segue: – I signori vogliono gentilmente mostrarmi il culo prima di entrare?

Bene così, è giusto che il governo ci dia la possibilità di discernere tra carni di prima e seconda scelta, in qualsivoglia contesto, oserei dire anche in fase di selezione della compagna o del compagno sessuale più idoneo. Ebbene sì, credo sia opportuno educare le giovani generazioni affinché l’accoppiamento avvenga solo tra coloro che sono adeguatamente immunizzati, con l’ambizioso obiettivo di dare origine all’Uomo Nuovo, una generazione di Oltreuomini Nietzschiani, prescelti, dal sistema immunitario armato fino ai denti di anticorpi ciccioni e pugnaci contro ogni malanno, eroi resistenti a qualsivoglia malattia, utili al lavoro e alla produttività.

Al contrario, oserei definire “Homunculi” tutti coloro che non si sono sottoposti al vaccino. Per costoro, è bene che il governo apra dei quartieri appositi dove codesti untori possano essere segregati, onde evitare che vadano in giro a far danni e a contagiarci con i loro semplici sguardi, gli sguardi carichi di rancore nei confronti di una politica maternalista e paternalista che in questo ultimo anno e mezzo ha pensato solo a proteggerci e a far sì che non ci buscassimo un bel raffreddore. Come si permettono costoro di mancare di rispetto alle nostre istituzioni e di cercare di interagire con noialtri, immuni e ormai inattaccabili, stretti “a corte” e pronti alla morte?

Parlando d’altro, come vanno le ferie? Siete ancora in coda sulla A7?

Flusso di Coscienza

Mi piace pensare al fatto che se seguite questo blog, siete fondamentalmente degli scoppiati figli di buona donna, in fin dei conti un po’ soli contro il mondo, tormentati dai vostri lati oscuri che vi ostacolano nel vostro tentativo inutile di essere sempre sul pezzo, perfetti, puntuali, ambiziosi, buoni cristiani, buoni padri e madri di famiglia. Ecco perché questo spazio si propone di essere un approdo ove potrete trovare un po’ di ristoro, qualche vivanda e un letto caldo, forse un po’ di solidarietà, sentirvi tutto sommato non così diversi dagli altri, percepire che, forse, i vostri tormenti, le vostre paure, i vostri dubbi, le vostre perplessità, il vostro pasticciaccio di sentimenti, dove confondete nostalgia e tiepida e sbiadita sicurezza con amore, rapporti di vecchia data logori e stantii per amicizia, odio atavico verso i vostri genitori per amore e rispetto nei loro riguardi, sono gli stessi di chiunque altro, anche di chi manifesta felicità posticcia a suon di autoscatti e vacanze in Salento, con i loro sorrisi contriti da figli di puttana, con le mascelle dolenti per lo sforzo di dover non solo ostentare gioia, ma anche di dover soffocare, rimuovere tutto il magma inconscio del proprio squallore e della propria miseria umana.

Sappiate che potete scrivermi e confidarmi i vostri tormenti, anche in forma anonima. Tempo fa inaugurai la rubrica “La Posta di Dino”. Ovviamente non aspettatevi alcun buon consiglio, al contrario le risposte saranno acide e beffarde affinché noi tutti si apprenda a non prendersi troppo sul serio. Del resto, non abbiamo tutto questo tempo, altro non siamo che un peto di Dio mutatosi geneticamente e masochisticamente, in attesa di divenire concime per la terra con lo scopo di generare forme di vita più sensate.

Del resto, questo non è lo studio di un fottuto strizzacervelli. Per quello potrete rivolgervi tranquillamente al mio amico Massimo Recalcati, allievo naturale di Lacan, naturalmente pronunciato alla francese.