Ilario e il Passaggio di Consegne

– A fine anno, Dino ci lascia, ha trovato un cliente in Belgio disposto a pagarlo il doppio.

Ilario strabuzzò gli occhi fissando Michele, intanto che il ventre gli si infiammava, a seguito di quella inaspettata notizia. Lanciò un’occhiata attonita a destra e a sinistra, più volte, con la coda degli occhi, pensando a quale frase ad effetto utilizzare per uscirne pulito e non lasciar trapelare sentimenti ostili e replicò: – Cavolo, è un fulmine a ciel sereno, mi spiace sempre quando una persona in gamba ci lascia!

Si congedò dal suo collega e percorse lentamente i corridoi aziendali, con il capo leggermente chino e fissando il pavimento, rimuginando su quella notizia che poteva finalmente dargli la grande opportunità di succedere al suo mentore, di prendere il suo posto di responsabile su quell’ambito e prestigioso progetto di manutenzione di un database che raccoglieva i dati sui consumi dei clienti di un grosso fornitore di energia elettrica. La bocca gli si riempì di saliva e deglutì voluttuosamente, intanto che la sua volontà di potenza, la sua brama di essere il numero uno lo aveva invaso.

– Dino va via, quel posto dev’essere mio… – pensava Ilario, mentre gli si formava un nodo alla gola, sintomo di un entusiasmo delirante.

Pensò a quale potesse essere la strategia migliore per poter conquistare l’ambito posto, quella piccola poltrona mediante la quale avrebbe potuto farsi bello con i suoi famigliari e con i suoi amici, strumento da adoperare con lo scopo di vendicare finalmente le angherie subite alle scuole elementari, con cui avrebbe potuto finalmente trovare un posto nel suo piccolo mondo borghese di certezze di plastica, raggiungendo lo status di lavoratore, buon padre di famiglia e buon marito, per quanto sua moglie Martina stesse continuando a sfiorire e a ingrassare. Era trascorso ormai più di un anno dall’ultima volta in cui avevano fatto l’amore per via dell’impotenza di Ilario, dovuta al suo lavorare alacremente e incessantemente, causata da una libido concentrata tutta sulla produttività e sul desiderio di rivalsa. Mentre a passi lenti proseguiva nella sua lenta passeggiata lungo il corridoio, gli sovvenne quanto letto mesi prima su uno dei suoi numerosi manuali di auto-aiuto, secondo il quale era opportuno non mostrarsi mai interessati a un posto di comando, ma bisognava ingraziarsi prima il leader, miscelando adeguatamente compiacenza e spirito critico, in modo da lusingare, ma mostrarsi al contempo aperti al confronto. Sì, pensava Ilario, era quella la strategia giusta. Avrebbe contattato Dino sulla chat aziendale con una scusa, certo del fatto che lo stesso Dino avrebbe riconosciuto il suo talento come leader e avrebbe senza meno passato il testimone a lui. D’altro canto Ilario, oltre a ritenersi un tecnico informatico molto valido, diceva di se stesso di essere un eccellente comunicatore. Generalmente, rientrato a casa dall’ufficio, salutava svogliatamente Martina e i suoi figli, per chiudersi immediatamente in bagno e passare ore davanti allo specchio a ripassare ogni tipo di discorso, ogni possibile situazione con i propri colleghi e responsabili, cercando di adoperare un italiano corretto e imponendosi una postura autorevole, nella convinzione che con quella patetica recita avrebbe ottenuto il rispetto degli altri.

Ilario raggiunse la sua postazione. Dino non era in ufficio in quei giorni, in quel momento si trovava in una stanza d’albergo a Vasto. Approfittando della possibilità di lavorare da remoto, aveva deciso di fare comunque un salto al mare, sapendo che nel giro di un paio di mesi, avrebbe dato il ben servito ai suoi vecchi clienti per una nuova avventura all’estero.

Ilario aprì la chat aziendale e gli inviò il primo messaggio:

– Buongiornissimo Dino, posso disturbarti un secondo?

Dino ricevette una notifica sulla sua chat, lesse quel buongiornissimo e capì immediatamente dove voleva andare a parare il suo giovane e ingenuo collega. Un sorriso sornione solcò il suo volto, ben sapendo che, ancora una volta, gli si era presentata l’occasione per spezzargli sottilmente il cuore. Si concesse una grassa e sincera risata, fresco e riposato come si sentiva, dato che l’aria di mare gli faceva bene e amava passare giornate intere per fatti suoi senza vedere nessuno. A quel punto, fece un profondo respiro e replicò:

– Ciao Ilario, dimmi tutto.
– Ascolta, innanzitutto volevo farti i complimenti per come hai tenuto testa al responsabile tecnico del nostro cliente, nella riunione di tre giorni fa. Ho davvero apprezzato l’autorevolezza e la diplomazia con cui sei riuscito a chiudere la prima fase del progetto e a ottenere il primo pagamento. Volevo farti però un piccolo appunto: dal mio punto di vista, mi sembra giusto inserire nella minuta dell’incontro la proposta fatta da Giuseppe in merito al possibile miglioramento delle prestazioni del database. Lo dico naturalmente perché è giusto, quando si fa un lavoro di squadra, riconoscere i meriti dei singoli.

Dino lesse quella ridicola recita e scoppiò nuovamente a ridere. Aveva previsto mesi prima che quel piccolo stronzetto avrebbe cercato di ingraziarselo per cercare di prendere il suo posto, dato che aveva tentato più di una volta, invano, di fargli le scarpe con quell’inutile metodo manipolatorio. Ora che stava per andar via, quel piccolo sciacallo non vedeva l’ora di saccheggiare tutto quello che Dino aveva costruito in quei cinque anni. Dino fece un respiro ancora più profondo e rispose:

– Grazie mille dei suggerimenti Ilario, sono davvero lusingato, ma soprattutto terrò in debito conto il tuo punto di vista. Correggo subito la minuta e la mando al cliente. Non so come farei senza di te.

– Figurati, per me è un piacere! – replicò Ilario, nell’illusione di aver fatto breccia nel cuore di Dino.

– Ah, Ilario – fece ancora Dino – a questo proposito, forse lo avrai saputo, ma credo sia giusto che te lo faccia presente, anche perché è una novità che ti coinvolge significativamente: a fine anno vado via.

– Ah…non lo sapevo Dino, mi dispiace tantissimo! Sicuramente lascerai un grande vuoto! – rispose Ilario, fingendo stupidamente di non sapere nulla.

– Mah…siamo tutti sostituibili, soprattutto il sottoscritto. – Dino amava fare sfoggio della sua falsa modestia, che utilizzava per mettersi in una posizione di vantaggio. Dino era uno stronzo che non lasciava nulla al caso. Poi proseguì:

– In ogni caso, ho pensato a lungo su chi possa prendere il mio posto di responsabile. Ho riflettuto molto anche sul modo in cui hai lavorato in questi cinque anni, oserei dire in maniera infaticabile e credo di doverti ringraziare, perché i risultati che hai prodotto sono stati notevoli. Forse in alcuni momenti, tra me e te, ci sono state delle incomprensioni e forse è giusto che una persona talentuosa come te non abbia bisogno di un angelo custode e di continui controlli da parte del sottoscritto.

Ilario gongolava, sentiva di aver fatto centro e cominciò a far viaggiare la fantasia. Già si immaginava fare sfoggio del suo presunto carisma, già fantasticava sulla prima riunione in cui avrebbe annunciato con tono di voce autorevole, ma al contempo amichevole, di essere il nuovo responsabile del progetto, già sognava una fila interminabile di colleghi presso la sua postazione, alla ricerca di una risposta a qualsivoglia dubbio, già concepiva con la sua fantasia di pianificare attività, budget, scadenze, sentendosi un riferimento per gli altri, una guida e un mentore. Sapeva che era finalmente arrivato il suo momento, era solo in attesa che Dino deponesse la corona per porla sul suo cranio. Mancava pochissimo ormai, tutto questo si sarebbe concretizzato in pochi istanti. Ilario chiuse gli occhi, respirò profondamente e attese che Dino concludesse il suo discorso.

– Ilario, forse in questi anni c’è stato qualche problema di compatibilità tra me e te il più delle volte, non credo di essere stato per te il responsabile più adatto, vista la tua autonomia e indipendenza nell’affrontare il lavoro. Di questo ti chiedo scusa, perché è mio compito capire l’indole e le attitudini dei miei collaboratori.

– Non dire così Dino – rispose Ilario servilmente – sei stato un ottimo responsabile, ad avercene di persone come te!

– Ed è per questo, Ilario – proseguì Dino – che serve un leader più adatto per questa attività. Ilario, ci ho pensato a lungo, ti ho osservato in questi anni e meriti che il tuo lavoro venga riconosciuto. Ho già parlato con Sorriso in merito.

Ilario non credeva ai suoi occhi, il suo più grande desiderio si stava per avverare.

– Sarà Paolo a prendere il mio posto, Ilario. Paolo ha l’autorevolezza giusta e anche una buona compatibilità con un carattere come il tuo. La cosa è stata già ufficializzata con il cliente.

Nel leggere quelle parole, l’entusiasmo e la gioia di Ilario si convertirono immediatamente in una fiammata che fece il suo volto di bragia. Una fitta atroce lo colpì all’altezza del fegato, intanto che, come raccontava spesso al suo psicanalista, presso cui aveva già scialacquato migliaia di euro, aveva la percezione che le carni gli si staccassero dalle ossa. Le mani cominciarono a tremargli ed ebbe a malapena la forza di digitare, in risposta al suo ex-mentore:

– Come preferisci…ciao Dino, in bocca al lupo…

– Ciao Ilario, grazie ancora di tutto! In gamba!

Dino chiuse il suo portatile e scoppiò in una fragorosa risata. Indossava già costume, ciabatte e una maglietta da pochi euro. Prese il suo telo, aprì la porta della sua stanza, scese in reception, consegnò le chiavi della stanza e si recò con passo leggero in spiaggia, con un largo sorriso. Si sentiva euforico come un ragazzino, pienamente quarantenne ormai, ma gli era tornata finalmente la voglia di vivere e di ricominciare.

Ilario rimase impietrito per circa venti minuti davanti al suo computer, intanto che i suoi occhi si erano riempiti di lacrime, come se una parte di lui fosse morta. Si sentiva svuotato, privo di vitalità, intanto che una rabbia dal sapore patricida si faceva strada. Stringeva i pugni tremanti, ripensando alle opportunità perse, ricordando i suoi vecchi compagni di scuola che lo prendevano in giro, ripensando a suo padre, palazzinaro toscano, che lo faceva sentire continuamente un fallito. Il bruciante fantasma dell’umiliazione tornò a fargli visita, mentre aveva la sensazione di rimpicciolirsi, di non contare più nulla. Non si era mai sentito così solo.

Rientrò a casa dall’ufficio, salutò svogliatamente Martina e i suoi figli, per chiudersi immediatamente in bagno. Sedette sul gabinetto, portò entrambe le mani sul volto, tentò di scoppiare in lacrime, ma non ci riuscì. Dopo quindici minuti, con il pianto fermo in gola, rassegnato e completamente sopraffatto dal dolore, si alzò in piedi, si mise davanti allo specchio e ricominciò a ripassare ogni tipo di discorso, ogni possibile situazione con i propri colleghi e responsabili, cercando di adoperare un italiano corretto e imponendosi una postura autorevole, nella convinzione che con quella patetica recita avrebbe ottenuto il rispetto degli altri.

Anche quella sera, lui e Martina non avrebbero fatto l’amore. Martina avrebbe compreso, pazientemente, ancora una volta, intanto che sfioriva e prendeva ancora un chilo in più.

Il giorno dopo, nulla sarebbe cambiato.

La recita sarebbe ricominciata.

La Vita di Andrea (Il Giallo è il colore del…)

Erano ormai le sette di sera e Andrea Scanzi si era presentato a quell’appuntamento tanto atteso in largo anticipo. Sedeva da ormai più di mezz’ora, visibilmente teso, mentre picchiettava nervosamente le dita delle mani sul tavolo rettangolare adiacente alla vetrata del bar. Il suo sguardo cadeva continuamente all’esterno, sulla strada, mentre se ne stava lì, in attesa spasmodica. Erano passati ormai tre anni dall’ultima volta che si erano visti e mancavano ormai davvero pochi istanti al momento in cui avrebbe potuto finalmente riabbracciarlo e guardarlo ancora una volta negli occhi.

La porta di vetro del bar si aprì, facendo suonare il cicalino e Andrea percepì il suo cuore saltargli in gola: era finalmente arrivato, puntuale come lo era sempre stato. Alessandro Di Battista fece il suo ingresso in quel locale arredato in maniera estremamente minimalista e in chiave moderna, caratterizzato da un’illuminazione soffusa e tra l’altro poco affollato a quell’ora. Adocchiato il giornalista, Ale gli sorrise e si avviò verso di lui. Andrea, fremente come un gran fuoco, si levò dalla poltrona, attese che Alessandro si avvicinasse, posò le sue mani sulle sue spalle possenti e gli diede due baci sulle guance. Subito dopo, lo abbracciò, con la delicatezza di una nutrice. Voleva ricordarsi di quel calore e del profumo che un tempo erano in grado di darsi a vicenda. Scanzi si sciolse a un tratto da quell’abbraccio ricambiato con una certa riluttanza da parte di Dibba. I due si guardarono nuovamente negli occhi, si sorrisero forse entrambi un po’ imbarazzati e si accomodarono finalmente l’uno di fronte all’altro.

– È passato tantissimo tempo, Ale…come stai? – fece Andrea, guardando profondamente negli occhi Dibba, mentre il cuore gli scoppiava in petto.
– Bene, Andrea, ti ringrazio. Tu come stai? Come te la passi? – fece Alessandro, in maniera vagamente formale.
– Sto bene, Ale, sto bene, grazie. Bevi un po’ di vino? Ho chiamato tua madre per chiederle quale fosse il tuo rosso preferito e ne ho ordinato un calice. Ne vuoi uno anche tu?
– Ti ringrazio Andrea, sto bene così, prenderò solo un caffè. – replicò con leggero distacco Alessandro.
– Va bene, non c’è problema Ale! – Scanzi a quel punto si rivolse al cameriere:- Chiedo scusa, può portarci un espresso per favore? Grazie mille.

Dopo aver ordinato il caffè, Scanzi si voltò nuovamente verso Di Battista, sorridendogli ancora, con il cuore al contempo pieno di paura e di speranza.
– Ale, ci tenevo davvero a farti i complimenti per come stanno andando le tue cose, per tutti i successi che hai ottenuto. Ho visto che di recente hai scritto anche un libro che sta ottenendo delle ottime recensioni!
– Ti riferisci a Mia madre non ha votato per me? Ti confermo che sta vendendo un sacco di copie!
– Era quello che volevi, no? Lo compro appena mi libero da tutti questi impegni!
– Ma va, Andrea, scherzi? Te lo regalo!
– Te lo compro, Ale, te lo compro! Ci tengo tantissimo!
– Va bene, come vuoi Andrea… – rise Di Battista, mentre arrossiva lusingato e un filo imbarazzato. – E le tue cose? Lì, a Il Fatto Quotidiano? Come vanno?
– Bene dai, Ale. A dire il vero, ho smesso di scrivere di politica e sono passato una volta per tutte alla critica musicale. Di recente, ho anche aperto una rubrica di vini, non so se hai saputo. Sai, personalmente, dopo tanti anni, dopo aver seguito il Movimento Cinque Stelle con così tante speranze, sono arrivato alla conclusione che forse era meglio virare su quello che mi piace veramente… – Scanzi non era intimamente convinto di quest’ultima affermazione, il tenue spezzarsi della sua voce durante il suo discorso, che assomigliava piuttosto a una giustificazione non richiesta, tradiva invero un acuto e profondo senso di delusione.
– Sono contento Andrea, sono molto contento per te… – Ale abbassò gli occhi e si accarezzò la nuca, provando un vago imbarazzo misto a senso di colpa. Era abbastanza consapevole che, in buona parte, la scelta di abbandonare la politica da parte di Scanzi dipendeva anche da lui.
– E tu, Alessandro? Come ti dicevo, è da parecchio che non seguo la politica, sai com’è… Sei sempre nel…?
– Nel PD? Sì… – replicò Di Battista, vagamente inquieto.
Scanzi annuì e deglutì nello stesso istante, adombrandosi per un momento. Quella conferma da parte di Dibba sapeva di sale gettato su una ferita profonda. Fece uno sforzo per ricomporsi immediatamente e riprese a sorridere:
– Ah…bene…sono contento. E come ti trovi? Ho visto che Michela Murgia ti stima molto e ti segue come un’ombra ormai. Mi vengono in mente i bei tempi andati, quando ero io a farti le pulci…Eh! Eh! Eh! – disse ridendo con un filo di amarezza Scanzi.
– Sì, è così…- replicò imbarazzato il deputato del Partito Democratico.
– Non ho più trovato un partito e un progetto in cui credere, sai Ale? Ho seguito con scarso interesse poco tempo fa una lista per le elezioni comunali ad Arezzo, ma niente di serio. Non riesco ad affezionarmi più a quel mondo…
Di Battista replicò distrattamente: – La vita del politico non è mai facile, i giornalisti ti fanno sentire un giorno come il salvatore della patria e l’altro come un delinquente. I rapporti tra i due universi non sono mai facili, ti capisco bene.

Dibba abbassò nuovamente gli occhi. Quella conversazione lo stava mettendo seriamente a disagio. Era ormai passata una vita, davvero troppo tempo dal loro ultimo incontro. Gli tornarono in mente le urla, le sfuriate, le lacrime versate, la rabbia delle ultime discussioni al telefono e quel ricordo non elaborato gli faceva tuttora provare una profonda vergogna. Percepiva il disagio del tempo che scorre e il senso di vuoto di quella conversazione, cagionato dalla tipica mancanza di argomenti tra due persone ormai in viaggio su due rette parallele, completamente distanti in termini di vedute, di ideali. – Come si cambia, Santo Dio…- pensava Dibba affranto. Scanzi intanto alternava ripetutamente il suo sguardo verso l’ex-parlamentare del Movimento Cinque Stelle e verso il tavolo: sapeva di dovergli fare una domanda ben precisa, era ben conscio che aveva una necessità impellente di avere una risposta chiara, quella risposta chiara. La risposta. Doveva fare un ultimo disperato tentativo, rischiare il tutto e per tutto, nonostante provasse un’angoscia terribile in quel momento. Nonostante ciò, ebbe finalmente il coraggio di chiedere:

– Ale… con la Murgia… da quel punto di vista… come va?

Alessandro trasalì, pensò a che razza di risposta dare a quella domanda imbarazzante per dieci secondi buoni, dieci secondi che sembravano un’eternità. Si percepiva, in quel bar scarsamente popolato, una tensione che si tagliava con un coltello. Ormai avevano entrambi l’impressione di trovarsi in una bolla, due anime perse e lontane in un vasto deserto.

– Mah…ecco…vedi…ehm…
Scanzi lo guardava, con l’aria di chi sta per giocarsi il tutto e per tutto, ancora appeso a un filo di speranza, una speranza che se tradita, lo avrebbe gettato nella disperazione e nel dolore più cupo. Dibba riprese:
– Non lo so Andrea…non lo so…
Poi aggiunse:
– Non è come con te, Andrea…

Scanzi fece un profondo sospiro, seppe dentro di lui che era quello il momento giusto, il momento in cui avrebbe dovuto assumersi il rischio più alto. Abbassò ancora gli occhi verso il tavolo, finché non prese nuovamente coraggio e disse, guardando finalmente negli occhi l’ex parlamentare del Movimento Cinque Stelle:
– Mi manchi…
Di Battista sospirò, sentì il cuore fermarsi per un eterno istante, un cuore che si riempì rapidamente di paura e forse di amore nostalgico, mentre guardava basito il giornalista de Il Fatto Quotidiano.
Scanzi proseguì:
– Mi manca toccarci, respirarci, abbracciarci…Ale, davvero non penso ad altri che a te, non mi interessa nessuno, sei tu la cosa più importante per me…
Gli occhi del deputato del PD cominciarono a inumidirsi, mentre deglutiva, commosso e terrorizzato com’era.
– Ma, soprattutto, Ale, mi manca questo…
Andrea prese delicatamente la mano di Dibba, la strinse dolcemente nella sua, iniziando a massaggiargli le dita. Successivamente, avvicinò la mano di Ale alle sue labbra e cominciò a baciargli lentamente le nocche. Quei baci si fecero gradualmente sempre più intensi, finché non prese a succhiargli e a leccargli l’intera mano. Di Battista iniziò a sospirare, mentre percepiva crescere d’intensità la sua eccitazione.
– Non posso credere che non ti manchi tutto questo, Ale…- fece Scanzi al suo vecchio amico, con fare disperatamente voluttuoso.
Dibba era ormai sul punto sia di piangere che di saltare addosso al giornalista, dilaniato dalla voglia di possederlo, ma al contempo cercando una via di fuga che gli consentisse di liberarsi da quella tentazione irresistibile, da quel torbido e proibito connubio tra il potere legislativo e il potere dei media.

– Ti prego Andrea, basta…- fece Dibba, con voce tremante.

Fu a quel punto che Scanzi, improvvisamente, strinse con forza la mano di Dibba e la portò rapidamente sul suo pene ormai turgido.
– Tocca! – fece Andrea, infilandogli repentinamente la sua sapiente lingua in bocca, una decina di centimetri di striscia vellutata, che ancora sapeva di sfintere d’istrione ligure e di professori e avvocati pugliesi.
Le loro lingue cominciarono a duettare in un sordido valzer, in una sorta di turpe patto tosco-laziale. La voglia di possedersi si faceva sempre più crescente per entrambi, mentre bramosi si afferravano i volti, ansimando a guisa di bestie e mischiando i loro sudori, le loro salive e le loro lacrime, incuranti della gente, seppur poca, che popolava quel locale dal piglio così lounge.

All’improvviso, Alessandro si ritrasse di colpo da quei furiosi preliminari, coprendosi il volto con entrambe le mani e poggiando i gomiti sul tavolo. Gli occhi gli si riempirono ulteriormente di lacrime.

– Basta Andrea, basta ti prego…- fece Dibba, cominciando a singhiozzare.

Scanzi trasalì. Fissava il suo amico con aria triste e delusa. Si ricompose e si riavvicinò lentamente a lui, portando le sue mani sulla nuca dell’ex pentastellato, con fare tenero e consolatorio. Dibba si asciugò malamente qualche lacrima con le dita, mise le mani giunte all’altezza del petto e, tendo gli occhi bassi e arrossati, sussurrò con voce rotta:

– Non posso, Andrea, non posso…

Scanzi deglutì, intanto che un paio di lacrime salate scendevano dai suoi occhi e gli rigavano le scarne guance.

– Non vuoi vedermi più, Ale? – disse Andrea straziato, sul punto di scoppiare in lacrime.
– Ma no, Andrea, non è questo…- fece Dibba, estraendo un fazzoletto, tenendo ancora lo sguardo basso e asciugandosi le lacrime.
– Non mi ami più… – insistette il giornalista.
Dibba guardò finalmente negli occhi il giornalista de Il Fatto Quotidiano, con aria tenera e addolorata. Scosse il capo, confermando il sospetto di Scanzi.
– Sei sicuro? – fece ancora Andrea, legato ad un ultimo disperato appiglio di speranza.
Dibba annuì, visibilmente commosso e addolorato.
– Sono in un altro partito adesso, Andrea, lo sai…sono diventato un moderato. I tempi del Movimento sono ormai finiti da tantissimo tempo…
Scanzi lo guardava con il cuore pieno di dolore. Ormai sapeva che era arrivato il momento ingoiare l’amara medicina della verità.
– Ma proverò sempre per te un’infinità tenerezza, Andrea… sarà così per tutta la vita, credimi… – concluse Alessandro, per poi erompere in un pianto sincero.
Scanzi annuì e scoppiò in un singhiozzo di dolore, con il volto ormai completamente colmo di lacrime, mentre un rigolo di muco, partendo dalla narice destra, pendeva disgustosamente dal suo naso, rimbalzando sulle sue labbra. Afferrò il bicchiere di vino e ne prese un sorso generoso, nella speranza che quel rosso anestetizzasse il tremendo dolore dell’abbandono e della fine che stava provando in quel momento.
– Scusami, Ale… è più forte di me… – gli scappò una risata isterica e addolorata. – Piango sempre… mi conosci, no?
– Ti conosco, ti conosco Andrea – sorrise affettuosamente Dibba, guardandolo con dolcezza, ancora visibilmente provato da quel momento intenso. – Non fai altro che frignare, porca troia!
Scanzi rise, seppur per un istante, seppur soffrisse per la consapevolezza ormai raggiunta che quella storia era ormai finita.
– Vai pure se devi andare, Ale… – gli fece Scanzi, ormai rassegnato.
– Sì, come no…- replicò Alessandro ridendo, quasi incredulo all’idea che il giornalista avesse finalmente accettato la situazione.
– No, davvero, Ale…te lo giuro… non ti disturberò più…scusami…- fece ancora Andrea.
Dibba fece un profondo sospiro, asciugandosi le ultime lacrime, poi sorrise ancora:
– Non mi disturbi Andrea, stai tranquillo…ora vado davvero…
Si alzarono entrambi, si scambiarono nuovamente due baci sulle guance e si lasciarono andare a un ultimo commiato, un ultimo abbraccio, una stretta finale, per godere di quegli ultimi rimanenti sprazzi di calore, di un amore ormai terminato, duro e bellissimo, fatto di progetti, di sogni, di speranze ormai dissipate e riposte in un cassetto che puzzava di Democrazia Cristiana. Era l’ultimo soffio d’una burrasca, che si era gradualmente convertita in un venticello estivo, per poi spegnersi inesorabilmente e tramutarsi in aria stantia, grigia. Era un treno ormai giunto inesorabilmente al capolinea. Ambedue con il cuore in frammenti, entrambi in lacrime, si strinsero per l’ultima volta con forza.

Dibba si sciolse finalmente dall’abbraccio e si avviò verso l’uscita. Si girò per l’ultima volta, guardò Andrea negli occhi e gli sorrise. Si voltò ancora e proseguì verso la porta del bar, la aprì, la attraversò e la richiuse alle sue spalle, stavolta senza voltarsi indietro, dirigendosi in strada, verso casa. Probabilmente avrebbe cenato con Michela Murgia, quella sera.

Andrea lo seguì con lo sguardo, finché non svanì definitivamente dal suo campo visivo, si sistemò i capelli alla meglio, scombinati da quell’incontro turbolento, sedette nuovamente al tavolo e portò entrambe le mani sul viso, scoppiando in un ultimo, amarissimo, pianto liberatorio.

Delprete Fiction

Delprete fece un profondo respiro e richiuse il suo laptop. Si erano ormai fatte le dieci di sera, la giornata volgeva al termine e aveva realizzato di non avere ulteriori rabbiose invettive anti-sovraniste da pubblicare sui suoi profili social. Si sentiva spento e svuotato, sua madre gli aveva telefonato un’ora prima, tempestandolo di domande invadenti e raccomandandosi sul fatto che non uscisse di casa, perché “c’era il virus”. Delprete provava sempre un gran nervoso quando interloquiva con quest’ultima, nonostante non lasciasse trapelare pubblicamente questi sentimenti disdicevoli, che non sarebbero stati utili alla sua reputazione e alla sua immagine.
Si levò dalla sedia, fece pochi passi e si accomodò sul divano letto accanto alla scrivania, dinanzi al quale vi era un tavolo con una pila di libri che non aveva mai letto e un piccolo vassoio di alluminio che conteneva qualche bomboniera mai aperta e confetti scaduti appartenenti ai numerosi matrimoni a cui aveva partecipato negli anni passati. Viveva in uno squallido monolocale, che negli ultimi tempi gli faceva mancare sempre più l’aria, ma non avendo un lavoro fisso, schiavo com’era della sua ambizione e totalmente eterocentrato e diretto dall’altrui giudizio e dalla sua popolarità sui social, non disponeva di entrate sufficienti per potersi permettere una casa più grande, se non una paghetta mensile di circa cinquecento euro che i suoi genitori gli erogavano tramite bonifico. Delprete fantasticava con frequenza, sognava a occhi aperti il giorno in cui avrebbe ottenuto il successo sperato, mediante una carriera nel mondo della politica culminata, perché no, con un seggio in parlamento. Probabilmente questa era la sua unica e reale ambizione, mancandogli totalmente la voglia di far fatica e non conoscendo fino in fondo il significato della parola lavoro.
Intanto, il suo gatto, accovacciato a sua volta sul divano, si rimise lestamente sulle zampe e osservò con attenzione i movimenti del suo padrone, finché, non appena quest’ultimo si sedette, scappò lontano da lui.

– Vieni qui, Ettore, dai su… – fece Delprete, ma il micio si era già rifugiato in bagno, dove era dislocata la sua lettiera, per sfogare i suoi bisogni fisiologici. La cosa accadeva tutte le volte che il suo proprietario cercava di avvicinarsi a lui. A quanto pare, il felino lo disprezzava profondamente. Delprete, a quella reazione del suo gatto, si sentì profondamente amareggiato e abbattuto. Il senso di abbandono e l’esclusione erano una costante nella sua vita, una sorta di fastidioso rumore di fondo. Soffriva terribilmente di una solitudine atavica, con l’aggravante che percepiva quella sensazione anche in compagnia di altre persone, non avendo in verità mai trovato un posto nel mondo, una collocazione che lo facesse sentire a suo agio. La sua vita online, la sua presenza ossessiva sui social costituivano per lui l’unico sfogo e diletto, nonostante non fosse in grado di ammettere a se stesso di esser divenuto totalmente dipendente dalle reazioni dei suoi follower, che ormai intervenivano più per abitudine che per reale stima nei suoi riguardi.

D’un tratto, dei colpi alla porta d’ingresso lo destarono da quei pensieri cupi. Delprete sobbalzò, chiedendosi stupito chi mai potesse presentarsi a casa sua a quell’ora. Un lume di speranza s’accese nei suoi occhietti non troppo svegli, dato che avrebbe finalmente avuto l’occasione di interloquire con una persona in carne e ossa, qualcuno che non appartenesse alla sua famiglia d’origine, magari una donna, perché no. Erano forse anni che non intratteneva alcun tipo di relazione con una ragazza e l’unica possibilità che aveva escogitato per sublimare nevroticamente la sua libido era tramite le parolacce utilizzate per concludere i suoi post infantili, nella convinzione che divertissero i suoi seguaci, facendolo sentire alla stregua di un autore satirico.
S’alzò dal divano color caffè, fece pochi passi sul finto parquet giallastro, che, come tanti, pronunciava “palqué” e, con una tenue speranza, indossando delle pantofole Ikea da quattro soldi, si avvicinò alla porta d’ingresso e l’aprì. Quella speme si trasdusse immediatamente in terrore, quando realizzò chi fossero i due individui sulla soglia, incredulo di ritrovarseli davanti in carne e ossa. Sentì una forte fitta allo stomaco.

– Si può? – fece con tono solenne e perentorio Matteo Salvini, guardando Delprete con aria di sfida.

– Ma…veramente…è un po’ tardi sa… – replicò Delprete, balbettando, quasi paralizzato dallo shock.

– No? – fece ancora Salvini, con tono strafottente. Indossava gli occhiali color pannolino e la sua solita camicia bianca, con le maniche rimboccate. Al suo fianco, un uomo alto e robusto, in abito istituzionale, sfoggiava una sgargiante cravatta rossa, mentre lasciava cadere le braccia dalle sue possenti spalle lungo i fianchi, guardando di sbieco il leader della Lega e reclinando leggermente il capo dalla chioma ormai ingrigita, serrando le labbra in una smorfia che suonava come una via di mezzo tra sicumera e disgusto, annuendo lievemente: era Donald Trump, l’ex presidente degli Stati Uniti d’America.

– Ma figuratevi, prego, entrate pure, siete i benvenuti a casa mia… – fece Delprete fingendo di ricomporsi, teso come una corda di violino, ma divenuto insolitamente ossequioso e servile.

– Ah, questa sarebbe una casa? Donald, occhio a non perderti qui dentro, eh! – fece l’ex ministro dell’Interno, caustico, scoppiando in una risata. Trump guardò ancora il suo complice, muto, conservando la medesima espressione e annuendo con sicumera.

I due politici fecero il loro ingresso nel minuscolo appartamento, mentre Delprete se ne stava ancora sulla soglia, raccolto nelle spalle con aria intimorita, intanto che i due leader perlustravano con minuzia quella modesta abitazione. Salvini si avvicinò alla scrivania di Delprete, mentre Trump si sedette sul divano a braccia conserte, senza proferire verbo. Il leader della Lega si accomodò alla scrivania, aprì il laptop, aspettò qualche secondo perché si riavviasse, in un’attesa silente e carica di tensione, finché lo schermo non mostrò nuovamente il web browser con il profilo Facebook di Delprete in bella vista. Diede una scorsa ai post, finché non invitò il leader repubblicano ad avvicinarsi.

– Donald, vieni qui, vieni a vedere… – fece Matteo Salvini con moderato entusiasmo. Trump si alzò con fierezza dal divano. La sua imponente e ingombrante figura si stagliava in quella casa modesta, occupando spazio. Con passo sicuro, si avvicinò alla scrivania, appropinquando il suo volto allo schermo del computer e assumendo un’aria indagatrice. – Dai un’occhiata a questo… – insistette Salvini. Era un post risalente al 4 novembre 2020, nel quale Delprete dava del verme e del vecchio clown all’ex-presidente, in risposta a un tweet nel quale “The Donald” reclamava la sua vittoria in Pennsylvania nel corso degli spogli relativi alle ultime elezioni presidenziali. Trump strinse gli occhi e, con fiero contegno, annuì. Si mise ritto sulla schiena e si voltò verso Delprete, che nel frattempo aveva preso posto su una sedia da quattro soldi posizionata accanto al divano, lo fissò negli occhi con aria severa e disse:

You are a nasty, vindictive, horrible person!

– Cosa? – fece Delprete terrorizzato, incapace com’era di capire l’inglese parlato.

A quel punto, Salvini si alzò e si avvicinò lentamente a Fabrizio, ormai totalmente in preda alla confusione e annebbiato da un terrore cagionato dal fatto che qualcosa di terribile stava per accadergli.

– Lo capisci l’inglese, fenomeno? – fece il leader della Lega con sicurezza.

– Cosa? – replicò ancora Delprete.

– Ah, no? – fece ancora Salvini, sempre più minaccioso.

– Cosa? – ormai era divenuto un disco rotto.

Trump annuì sconsolato, sospirò e diede nuovamente le spalle a Delprete, continuando a perlustrare la casa. Nel frattempo, Salvini aveva afferrato il tavolo accanto al divano e, in uno scatto di rabbia, lo rovesciò a terra, facendo cadere rovinosamente al suolo gli oggetti che vi poggiavano sopra.

– Di’ cosa un’altra volta! Di’ cosa un’altra volta, figlio di puttana! Ti sembriamo delle puttane forse?

– N…n…no, no!

– E allora perché hai cercato di fotterci? A noi non piace farci fottere da nessuno, eccetto che da Francesca e Melania, non necessariamente in quest’ordine! – urlò Salvini. A quel punto, sfogata la sua ira, fece uno dei suoi sospiri artefatti, ricomponendosi. Annuiva velatamente, guardando Delprete con un’aria di pena e commiserazione acuta, il quale era sul punto di scoppiare in lacrime, mentre si agitava freneticamente sulla sedia, tenendo entrambe le mani sopra la testa e occultando il volto tra i gomiti.

– Dì un po’, fenomeno – fece Salvini – preghi ogni tanto?

Delprete fece sbucare il suo sguardo dalle braccia, incrociando quello del Capitano. Inarcò le sopracciglia in un’espressione di dolore e paura e proferì, singhiozzando timidamente:

– S…sì…

Salvini, in quel momento, lo guardò con benevolenza, come si guarda a un fratello minore un po’ discolo, sospirò ancora e abbozzò un sorriso. – Bene! – gli rispose. A quel punto, estrasse dalla camicia il suo famoso rosario, lo baciò come sempre e disse:

– Allora pregheremo insieme, fenomeno, oggi è il tuo giorno fortunato! Dai forza, insieme a me. L’eterno riposo, dona loro Signore… lo conosci il testo, sì?
– Cosa? – Delprete si stava agitando di nuovo.
– Prega con me, avanti, fenomeno: L’eterno riposo, dona loro Signore…

Delprete, confuso, spaesato e impaurito, guardò ancora Salvini. Sapeva di non avere molta scelta e a quel punto, fece eco al leader leghista.

L’eterno riposo, dona loro Signore
…e splenda ad essi la luce perpetua.
Riposino in pace. Amen!
…and Awomen! – fece Delprete convinto, ricevendo in risposta un ceffone in pieno viso, il cui suono riecheggiò in tutta la stanza. Trump si era voltato per un istante, distratto dal rumore di quello schiaffo, per poi ricominciare a perlustrare la casa, scuotendo la testa in segno di disapprovazione.

– Non fare lo spiritoso, figlio di puttana, prega come Dio comanda! – fece severo Salvini.

Delprete proseguiva con voce rotta, ormai consapevole di non avere scampo, privo di un’idea chiara in merito a ciò che l’attendeva: – L’eterno riposo, dona loro Signore…

– Donald, avvicinati pure, ci siamo quasi, tu intanto non fermarti e prega, coglione! – disse il Capitano. Trump si avvicinò e si posizionò alla destra di Delprete che continuava a recitare ciclicamente la nota orazione in onore dei cari estinti. A seguire, Salvini si liberò del suo rosario e lo appese al collo di Delprete, porgendo il crocifisso nella sua mano.

– Bacialo ora, ripetutamente! – ordinò il leader della Lega.

Delprete, ormai totalmente stremato e fiaccato nella volontà, eseguì senza opporsi. Con sguardo spento, faceva schioccare le sue labbra sull’immagine di Cristo, quest’ultimo forse caduto in una pena ancora più crudele della crocifissione. Intanto, Salvini si posizionò alla sua sinistra, si accovacciò, estrasse lo smartphone dalla tasca sinistra e lo sollevò in modo i tre cadessero nell’inquadratura, esibendo il più smagliante dei suoi sorrisi. Anche Trump si era accovacciato, sorridendo senza mostrare denti e labbra, alla sua maniera, finché il leader della Lega non scattò la foto. Si alzò in piedi e ne osservò compiaciuto il risultato, raggiunto immediatamente da Trump che avvicinò il volto allo schermo dello smartphone, poggiando amichevolmente la mano sulla spalla del Capitano.

– Niente male, vero Donald? Sembriamo davvero un terzetto affiatato, un trio di amici di vecchia data. Guarda com’è venuto bene il fenomeno, con quanta fede bacia il rosario. – Trump annuì con convinzione e stima nei riguardi del suo collega italiano.

Fu solo a quel punto che Delprete realizzò quale fosse l’idea dei due politici sovranisti, in quel bizzarro quanto insolito vertice bilaterale tra Italia e Stati Uniti d’America. Piagnucolando, strillò:

– No, no, no! Vi supplico, non fatelo! Vi scongiuro, no! Questo, no!

Salvini guardò di sbieco Delprete, sorridendogli in maniera machiavellica e, a quel punto, si accomodò nuovamente alla scrivania. Una volta seduto, si rivolse per l’ultima volta a Fabrizio, esclamando:

– Questo sì, fenomeno…

Ci mise un attimo: collegò con un cavo USB il suo smartphone al laptop e caricò la foto appena scattata su tutti i profili social di Delprete, accompagnando quell’immagine alla seguente didascalia:

Solo gli imbecilli non cambiano idea.
Annateveneaffanculo testedecazzo!
#salvini #trump #sovranismo


Gli effetti di quel post si scatenarono dopo pochi secondi. Quella foto costituiva un ignobile tradimento nei confronti di tutti coloro che lo avevano seguito fino a quel momento. I suoi seguaci commentarono inviperiti quell’imperdonabile voltafaccia del loro idolo, finché, dopo pochissimi minuti, lasciarono in massa i suoi profili, facendolo cadere immediatamente nel dimenticatoio. Delprete, per ogni follower perso, percepiva il lento e inesorabile crepitio del suo cuore spezzarsi. Ripensò agli anni d’oro, al successo ottenuto con quelle blande battaglie politiche accompagnate dalla sua ruspante semplicità pugliese, nella convinzione che un domani avrebbe potuto vivere solo di quello, ma fu in quel momento che, al contrario, la cruda realtà gli venne sbattuta in faccia impietosamente: non avrebbe mai recuperato nessun tipo di credibilità. Qualsiasi cosa avesse pubblicato successivamente, non avrebbe avuto più alcun peso. Era finito, del tutto. Non aveva altra scelta: doveva trovarsi un lavoro modesto o, in alternativa, tornare a casa dei genitori e continuare a farsi mantenere. Avrebbe optato per la seconda opzione, era troppo tardi per iniziare a lavorare sul serio. Troppo tardi per far fatica. Troppo tardi per tutto.

Trump e Salvini, compiuta la loro missione, uscirono senza salutare dallo squallido monolocale, seguiti a ruota dal gatto, il quale in quell’istante capì che avrebbe avuto senz’altro una vita migliore e più dinamica come randagio.

La porta si chiuse. E in quell’istante, Delprete toccò con mano la sua pochezza, la sua ultima solitudo. Era stato nient’altro che un becero fuoco di paglia, come ce ne sono tanti.

Cadde in ginocchio al suolo, cacciò un urlo lancinante e scoppiò in un pianto disperato.

Si era ormai fatto nulla, nulla assoluto.

Ilario e il lavoro di squadra

Come sempre, era stata una durissima giornata per Ilario. Il giovane informatico trentenne, ormai esausto, spense finalmente il computer. Era ormai da mesi che lavorava da casa, a causa delle restrizioni imposte dal governo per effetto della pandemia da Covid-19. L’effetto della cocaina sniffata ore prima stava ormai scemando. Anche stavolta, aveva lavorato fino alle undici di sera, al solito carico di progetti e di scadenze da rispettare, ai quali non era stato in grado di dir di no, nella convinzione ingenua, al solito accompagnata da un entusiasmo di facciata derivante da un’educazione cattolica fatta di oratori e ritiri spirituali, che a una mole maggiore di lavoro avrebbe coinciso finalmente il riconoscimento che gli spettava, che i suoi sacrifici avrebbero ottenuto l’amore e l’apprezzamento dei suoi responsabili e colleghi. Erano ormai passati mesi dall’ultima volta in cui aveva fatto l’amore con sua moglie. In quell’ultima squallida circostanza, ci era riuscito grazie a un aiuto farmacologico di colore azzurro. Lui era durato quindici secondi, lei era rimasta nuovamente incinta. Martina, così si chiamava la sua sposa, bella e dolcissima, sopportava la situazione cristianamente e pazientemente. In fin dei conti, era fortunata a stare con un bravo ragazzo, con un buon partito, almeno questo si ripeteva prendendosi in giro, nonostante le assenze del marito la stessero facendo sfiorire, invecchiare precocemente e ingrassare.

Le ragioni dell’impotenza di Ilario erano svariate: oltre all’enorme quantità di ore di lavoro e all’abuso di cocaina, il problema principale era costituito dal suo collega più anziano e mentore, Dino, verso il quale provava al solito sentimenti ambivalenti e inaccettabili. Dino era divenuto da poco suo responsabile in un importante progetto, il cui obiettivo era quello di occuparsi della manutenzione di un database che raccoglieva i dati sui consumi dei clienti di un grosso fornitore di energia elettrica. La cosa turbava Ilario parecchio, in quanto Dino era uno stronzo, oltre che una presenza ingombrante e misteriosa: da un lato era un animale da palcoscenico che si esibiva con naturalezza e sfrontatezza, dall’altro una persona estremamente riservata e, almeno apparentemente, fragile. Ilario, al contrario, soleva esibire un esibizionismo posticcio, fatto di compiacenza fasulla, patetico ottimismo da pubblicità, pacche sulle spalle e sorrisi di convenienza, tutte mosse malamente studiate a tavolino che malcelavano l’intenzione di sferrare la fatidica coltellata alla schiena al malcapitato di turno, a guisa d’un giovane e ambizioso Renzi. Sarebbe stato disposto a tutto pur di emergere. A dire il vero, generalmente questa patetica buffonata si concludeva sempre con il collega vittima designata che lo coglieva in castagna, facendogli puntualmente fare la figura del miserabile, del meschino e della spia. Era stato suo padre, palazzinaro toscano, a insegnargli a non guardare in faccia a nessuno pur di emergere e innalzarsi sugli altri, alla stregua d’un ecomostro abusivo eretto su una spiaggia.

In ogni caso, recentemente Ilario si stava rendendo vagamente conto di come, forse, gli insegnamenti paterni cominciassero a stridere e a entrare in contrasto con la sua religiosità ossessiva, fatta di penitenze e confessioni superficiali presso il suo padre spirituale don Egidio, che, inconsapevolmente, gli servivano a sciacquarsi, con scarsa efficacia, una coscienza sporchissima che non riusciva a mettere bene a fuoco. Non era ben consapevole di se stesso e neppure di quali fossero in realtà i suoi veri peccati. Sapeva solamente che ogni carognata lo faceva sentire prepotentemente impuro e lacerato. Ciò nonostante, ignorava e trascurava questi suoi sentimenti, a suo avviso inaccettabili, anestetizzandoli con la cocaina e con un quantitativo disumano di lavoro.

Dino, anch’egli carogna, paranoico e gran figlio di puttana, seppur in modo diverso, lo aveva perfettamente inquadrato. Da fine conoscitore dell’animo umano percepiva ormai in maniera quasi telepatica le sue contraddizioni e giocava d’anticipo per evitare di farsi cogliere in castagna. Ilario aveva preso l’abitudine di rivolgersi a Dino alla stregua di consigliere, usando talvolta un piglio autorevole artificioso, preso da chissà quale manuale di automiglioramento. In realtà, Dino sapeva benissimo che tutti i consigli che Ilario gli dava in ambito lavorativo non erano affatto disinteressati. Ilario voleva solo ingraziarselo per ottenere coinvolgimento, in modo da poterlo accoltellare alla schiena alla prima occasione, solendo sovente appellarsi a un famigerato spirito di squadra, secondo il quale tutte le informazioni dovevano essere condivise con il team. Ilario usava inglesismi con lo scopo di darsi un tono. Invero, egli aveva come unico scopo quello di impossessarsi furbescamente di preziose informazioni aziendali, con l’unico obiettivo di poterle utilizzare una volta fuori da quel lavoro da incubo e poter finalmente realizzare il suo sogno recondito: fondare una start up tecnologica tutta sua, in modo da poter sbattere in faccia a suo padre il fatto di essere migliore di lui. Dino aveva intuito tutto questo e, sovente, ripensando alla banalità degli obiettivi di Ilario, per quanto quest’ultimo fosse convinto d’essere un furbo di tre cotte, soleva sghignazzare di soppiatto alle sue spalle.
Un giorno, Ilario, deciso a guadagnare posizione e visibilità nei confronti di Dino, sognando e illudendosi ancora una volta di poter diventare il suo braccio destro, decise di inviargli un messaggio nella chat aziendale.

– Buongiornissimo Dino! Tutto bene? Sai dirmi se la minuta della riunione è stata inviata?

Dino lesse quell’orrido buongiornissimo, alzò gli occhi al cielo e scosse la testa, aveva già capito che Ilario stava provando a combinarne una delle sue.

– Ciao Ilario, no. Mi sono limitato a mandarla ai responsabili. – A quel punto, restò in attesa della risposta, divertito.

– Ah ok, ascolta Dino, se posso permettermi di darti un suggerimento…quando ci sono delle riunioni, puoi mandare la minuta a tutta la squadra? In questo modo, siamo tutti allineati.

Dino rimase per un minuto buono a osservare quel messaggio penoso, dal quale trasudava un’ambigua solidarietà verso gli altri colleghi. Era chiaro che l’idea di Ilario era quella di mettersi in mostra, come al solito. Riusciva quasi a vederlo, Ilario, mentre si gongolava dall’altra parte dello schermo, nella patetica convinzione di aver colto nel segno e di essere stato persuasivo. Dino, a quel punto, sorrise diabolicamente, fece un bel respiro e inviò la sua risposta:

– No. Purtroppo devo tener conto di questioni di carattere organizzativo con il responsabile tecnico.

Ilario percepì quel no come una scudisciata sulla schiena. Una scarica elettrica lo pervase dalla testa ai piedi, mentre provava tangibilmente la sensazione che una lama lo stesse penetrando nel costato. Ebbe la solita dolorosa percezione, raccontata chissà quante volte al suo psicanalista, migliaia di euro gettati in inutili sedute, che le carni gli si stessero staccando dalle ossa. Provava il terribile dolore del rifiuto e dell’abbandono, della mancata accettazione, a guisa di migliaia di punture di spillo sulla sua pelle sottile.

– Come preferisci… – rispose a malapena il giovane informatico, mentre il rancore e l’ira iniziavano a farsi strada. Ingoiò come sempre quelle inaccettabili emozioni come un amarissimo rospo. Ebbe all’improvviso la necessità impellente di farsi un altro tiro di coca, per evitare di sentirsi totalmente sopraffatto da quei fantasmi che lo tormentavano. Per un istante, gli si palesò dinanzi il ricordo di suo padre, quando, ancora bambino, lo metteva in competizione con suo fratello nei tornei di tennis, quel padre assente, imprenditore famelico e vorace, una sorta di Crono, divoratore dei suoi stessi figli e della loro personalità, che al contempo non aveva mai insegnato loro il senso del limite e il saper accettare un rifiuto e gli aveva imposto di rimuovere qualsiasi tipo di sentimento nei confronti di chiunque, pur di far carriera. Provò per un istante una rabbia atroce che gli scuoteva le membra, che quasi rasentava una volontà patricida. Le mani gli tremavano e gli occhi gli si erano riempiti di lacrime. Fu a quel punto che decise di correre in bagno, dove aprì l’antina dell’armadietto, da cui estrasse un sacchetto pieno di polvere bianca, forse la sua unica vera amica. Così, ne versò una manciata sul lavandino, prese una banconota da dieci euro arrotolata e fece quello che doveva fare.

Si sentì un po’ meglio, quelle orribili sensazioni si erano attenuate.

Ma anche quella sera, lui e sua moglie non avrebbero fatto l’amore. E i suoi figli si sarebbero addormentati senza la sua buonanotte.

Il giorno dopo, tutto sarebbe ricominciato come sempre.

La Corrispondenza di Toninelli

Danilo Toninelli entrò nel suo studio e si accomodò alla sua scrivania per il controllo della posta elettronica, come era sua consuetudine serale. Nonostante non fosse più ministro, riceveva ancora una nutrita corrispondenza, in sporadici casi costituita da ammiratori e ammiratrici che si congratulavano con lui per il lavoro svolto a capo delle infrastrutture e dei trasporti nazionali, nel corso del primo governo Conte. In particolare, era rimasto gradevolmente colpito da una missiva ricevuta da un’elettrice del Movimento Cinque Stelle, la quale, oltre a sperticarsi in elogi, aveva allegato la fotografia del suo organo riproduttivo in primo piano. L’ex-ministro, libero da impegni, ebbe finalmente modo di concedersi un momento per risponderle, in tutta calma:

“Gentile elettrice,
con la presente ci tengo a ringraziarla sia per le sue parole, che mi fanno sicuramente un gran bene, che per la graditissima immagine in allegato.

A titolo di conferma, vorrei solo porle un quesito in merito, se me lo consente: è dunque così che è fatta, la fica?

In attesa di un cortese riscontro.

Cordiali saluti

Sen. Danilo Toninelli”

Casa Surace – L’ultimo pacco da giù – Parte 3

casa_surace

(…Continua da qui – Parte 2)

– Buongiornissimo!!! Caffè? – fece Davide a Guglielmo, porgendogli un bicchiere americano fumante, con entusiasmo irritante e provocatorio, prendendosi gioco di lui per l’età e per il suo ormai incipiente pensionamento. Si trovavano sotto un diluvio imponente e il più giovane se ne stava lì, porgendogli quel recipiente caldo con un sorriso strafottente sul volto, intanto che Guglielmo cercava concentrato un paio di torce dal bagagliaio dell’auto. – No – rispose distrattamente e freddamente il collega, indaffarato e pensieroso com’era. Chiuse il bagagliaio, passò una delle due torce al giovane compagno di lavoro e si allontanarono entrambi dall’auto, a piedi sotto l’acqua scrosciante.

Davide, milanese da generazioni, era giovane, di bella presenza, entusiasta e ambizioso, a dispetto di Guglielmo, per gli amici Zelmo. Uomo di colore, più attempato ed esperto, sia della sua professione che delle cosiddette cose della vita; nei suoi occhi, la rassegnazione e la disillusione di chi ne ha viste tante.

– Ascolta – fece Davide a Zelmo, mentre camminavano sotto il violento acquazzone. – Sai che parli benissimo in italiano, nonostante le tue evidenti origini afroamericane? Ti ha mai detto nessuno che sei identico a…

– …a Morgan Freeman, porca troia! Finitela con questa storia ragazzi! Sono anni che me lo sento dire! Sono italiano, di origini emiliane, ok? Mio padre è di Rubiera, mentre mia madre era francese, nata da genitori algerini, per quello sono nero, ecco svelato l’arcano!

– Eh la Madonna, che permaloso che sei, Zelmo! Me lo avevano detto i tuoi colleghi di dipartimento che la cosa ti faceva incazzare, volevo prenderti un po’ in giro.

Zelmo sorvolò, preso com’era dai suoi pensieri. Aveva quasi sessantacinque anni ormai, non c’era più tempo per perdere le staffe per certe fesserie.

Entrarono nel condominio, un palazzo di sette piani, in una delle periferie più degradate e squallide di Milano. L’ascensore era rotto, probabilmente era stato manomesso. Fecero quindi pazientemente le scale a piedi, erano abituati a farlo, per cui la cosa non pesava loro particolarmente.

Raggiunsero l’ultimo piano, tutti e due con un leggero affanno. La porta d’ingresso dell’appartamento era aperta. Zelmo la spinse lievemente per aprirla del tutto ed entrambi i poliziotti penetrarono all’interno dell’abitazione. Le luci erano spente, la casa era fiocamente illuminata da quel poco di luce diurna restante, resa grigia dalle dense nuvole scure dovute al temporale che si stava abbattendo all’esterno. Accesero le torce per migliorare la visibilità nella dimora e infilarono dei guanti sterili, mentre procedevano nell’ingresso.

Diedero un’occhiata in giro. Nell’aria, uno sgradevole odore di cibo e di chiuso. Le finestre erano rimaste serrate per tre giorni e non era stato fatto nessun ricambio dell’aria. Seguirono il breve corridoio, fino a quando non entrarono nell’ampio soggiorno, al centro del quale vi era l’enorme tavolo da pranzo. Sulla parete a sinistra, qualcuno aveva scritto a caratteri cubitali, in milanese, A laurà, terùn. A capotavola, un corpo esanime sedeva, legato mani e piedi, con il volto riverso in un ormai tiepido piatto di parmigiana di melanzane.

Davide si avvicinò alla parete, passò il dito indice su quella scritta offensiva nei riguardi del Mezzogiorno, ne avvicinò la punta al naso per sentirne l’odore e, subito dopo, se la portò tra le labbra, succhiandola leggermente. Con aria investigativa, si passò brevemente la lingua sulle labbra, per percepirne il sapore e, a quel punto, affermò:

– Questo è ragù, Zelmo, ragù pippiato

Zelmo rimase impassibile, benché dentro, per un istante, avvertì il sangue rapprendersi nelle vene, come sovente accadeva quando guardava negli occhi l’ambiguità, toccava con mano l’ignoto, respirava a pieni polmoni l’enigmatico.

Davide proseguì: – Questo qui minimo è morto d’infarto, sarà sicuramente un terrone! – fece il giovane meneghino sarcastico, sorridendo e ostentando sicumera. A dire il vero, era solito abusare del suo cinismo, il cinismo di facciata tipico dell’investigatore di primo pelo, mentre, al contrario, cercava di reprimere il profondo turbamento che provava tutte le volte che si trovava dinanzi a un corpo esanime. Gli tornò per un momento alla mente il suo primo caso, un bambino assassinato, in Valle d’Aosta. Quella volta, quando si trovò dinanzi al corpicino privo di vita di quel fanciullo, nonostante un’esibita noncuranza, provò la medesima sensazione d’una pugnalata al cuore e, terminata la visita di ricognizione, si allontanò dai suoi colleghi per rinchiudersi in auto, dove ebbe un attacco di panico, a cui fece seguito una lunga vomitata.

– Vuoi stare zitto, per cortesia? – replicò Zelmo con severità. Davide, distolto repentinamente da quelle dolenti rimembranze, lo guardò e il suo sorriso falso si spense istantaneamente, lasciando sul suo giovane volto un’autentica espressione di dolore. In verità, si comportava da pagliaccio anche nel tentativo di compiacere il suo collega più anziano che, per quanto trattasse con strafottenza, sentiva come un mentore, come un secondo padre.

Zelmo analizzò attentamente quel corpaccione meridionale, con la testa affondata in quel cuscino di melanzane ormai fredde, avvicinandone la torcia alla nuca, ove ebbe modo di notare un ematoma circolare.

– Qualcuno gli ha tenuto una pistola puntata per chissà quanto tempo…- fece Zelmo.

– Cristo Santo – fece Davide – hai visto quanti piatti sporchi ci sono sul tavolo? Me lo dicevi tu che questa è una casa popolata da terroni fuori sede vero?

– Sì, Davide, è un gruppo di studenti meridionali fuori corso. Hanno più di trent’anni e i genitori continuano a mantenerli agli studi. Pare che qui dentro ci viva solo un milanese, un certo Massimo, detto Ricky, non è ben chiaro cosa ci faccia in mezzo a questa manica di lavativi lazzaroni.

– E questo coglione come mai si trova legato con la faccia immersa in un piatto di parmigiana? – fece Davide.

– Da’ un’occhiata sotto il tavolo, gentilmente…- fece Zelmo educatamente, di rimando, sperando che il buon esempio limitasse il suo linguaggio scurrile.

Davide si chinò sui talloni, sollevò la tovaglia con la mano sinistra mentre con la destra torcia alla mano, faceva luce nella penombra. Notò la presenza di un secchio. Avvicinò il viso a quel recipiente per visionarne il contenuto, ma dovette allontanarsi di colpo: un fetore mefitico e nauseabondo era penetrato violentemente nelle sue narici. Si alzò di colpo in piedi, portando il gomito su naso e bocca, tossendo e trattenendo a stento i conati di vomito:

– Cristo di un Dio! Che schifo, cazzo! – fece Davide, mentre sentiva risalire in gola il caffè di poc’anzi.

– Che roba c’è la dentro? – chiese Zelmo.

– Cazzo ne so, Zelmo. C’è odore di vomito, merda e piscio.

– C’erano anche tracce di ragù?

– Che cazzo di domanda è, stupido? Vuoi accomodarti e dare un’occhiata anche tu? Favorisca, prego… – fece Davide, caustico.

Zelmo alzò gli occhi al cielo, conservando la pazienza tipica della senilità. Continuò, con la torcia, a perlustrare il corpaccione rigonfio di cibo di Pasqui, mentre finalmente si decise a toccarlo. Posò una mano sulla sua spalla, rimanendo per un istante stupito, finché non proferì:

– E’ ancora caldo…

– Vuoi dire che questo stronzo di un terrone è ancora vivo?

Di colpo, s’udì nell’aria il suono irritante della Tarantella del Ciutaglione. Era la suoneria di Pasqui, il quale, improvvisamente, alzò la testa dal piatto di parmigiana, facendo un respirone profondo, inalando con feroce fame d’ossigeno tutta l’aria che gli era mancata fino a quel momento. I due poliziotti, balzarono all’indietro, mettendo mano alle loro fondine. Ripresi i sensi di colpo, Pasqui emise un sonoro scorreggione, a cui fece seguito una scarica di diarrea che gli riempì le mutande di merda. A quel punto, si liberò le mani dalle corde, riprese il secchio sotto il tavolo e vi vomitò dentro, mentre i due poliziotti lo guardavano inorriditi e basiti. Subito dopo, afferrò il cellulare, che nel frattempo aveva continuato a squillare, riempiendo l’ambiente circostante di quel fastidiosissimo motivetto.

– Oh, è mia madre! Meh, signori, fatemi rispondere! – fece Pasqui con il suo fastidiosissimo e posticcio accento barese, rientrando nella sua parte come se nulla fosse accaduto.

– Oh, Ma’. Vedi che qua mi sono mangiato tutto. Sì, sì, tutto a posto. No, Ricky non c’è, si è offeso per qualche cosa, non ho capito bene. Sì, ma tanto poi gli passa, da mo che lo conosco a quello là. Senti Ma’, qua vedi che i pacchi da giù sono finiti, devi mandare qualcos’altro. Eh sì, oggi pomeriggio studio, Ma’. Eh sì, ho capito che c’ho trent’anni, che non mi sono ancora laureato, ma mo l’adolescenza dura molto di più. Ai tuoi tempi vi sposavate a diciott’anni, consentimi di dire che le cose sono cambiate. Sì, Ma’, non ti preoccupare. Sto bene, forse ho mangiato troppo, infatti c’ho un po’ di mal di stomaco, ho avuto un po’ di diarrea. Sì, sì, non ti preoccupare. Mo mi prendo una pastiglietta di Dissenten e sto a posto. Sì, sì. Meh, fammi andare Ma’. Anch’io ti voglio bene. Ciao, un bacione, Ma’.

I due poliziotti si guardarono attoniti, mentre Pasqui, chiusa la chiamata, li osservò con un sorriso ebete e compiaciuto che gli allargava i radi baffi neri, socchiudendo al contempo gli occhi alla sua maniera. Aveva il mento, la fronte e le gote cremisi, insozzate dal sugo della parmigiana. Non era affatto colpito da quelle presenze estranee in casa.

– Oh, signori – fece Pasqui in maniera invadente – volete favorire? Meh, accomodatevi, vi faccio un caffè. Vi faccio assaggiare un po’ dell’ospitalità meridionale, che voi qua al nord dite sempre che noi siamo terroni, che non ci abbiamo voglia di lavorare. Meh, sedetevi, dove c’è da mangiare per uno, c’è da mangiare per cento. Favorite! Tanto mia madre mo mi manda altri pacchi da giù!

I due poliziotti rimasero in piedi, silenti. Per la prima volta, percepirono di sentirsi affini, complici, di condividere un sentimento, nonostante la differenza d’età e di vedute. Forse. in quel momento, era nata un’amicizia. Qualcosa finalmente li accomunava, li faceva sentire parte di un ideale comune, di una scala di valori condivisa.

Si lanciarono un’occhiata di intesa e fu quello il momento: estrassero entrambi le pistole dalle fondine e le puntarono direttamente verso i testicoli di Pasqui.

Davide si voltò verso il collega, tenendo il braccio destro teso e diretto verso le gonadi del finto barese: – Zelmo, come giustifichiamo la cosa con il capo?

Zelmo, in risposta, guardò il giovane compagno con la coda dell’occhio: – Diremo che alla fine della scorpacciata, il suo torturatore ha voluto porre fine alle sue sofferenze e ha giudicato costui indegno di generar prole.

– Che classe, Zelmo, che classe… – fece in risposta Davide, sentendo un nodo in gola per l’entusiasmo.

Pasqui era lì, che osservava le due canne delle pistole rivolte verso il suo organo riproduttivo. Il suo sorriso si era tramutato in una smorfia di stupore, una muta domanda, dalla quale traspariva finalmente una sincera preoccupazione.

– Signori, meh? Non vi accomodate? – fece Pasqui, con voce tremante, ben sapendo che, con buona probabilità, quelle sarebbero state le ultime parole pronunciate con un timbro vocale postpuberale.

 

George Orwell 2020

Giuseppe-Conte-ti-guarda.jpg

Immaginiamo una rivisitazione di 1984 di George Orwell, ambientato questa volta nel 2020, in Italia, a Messina, in piena pandemia da Coronavirus.

Winston e Julia, in questo caso italiani, si incontrano per l’ultima volta, nella stanza da letto del negozio di antiquariato del signor Charrington, al piano di sopra, violando i DPCM che impongono il distanziamento sociale. Sono lì, abbracciati gli uni agli altri, fianco a fianco, dopo aver fatto l’amore, che osservano dalla finestra una tozza e anziana signora nell’intento di stendere pannolini alla fune del bucato nel giardino sottostante, mentre canta: dicono che il tempo sana tutto / e che ogni cosa tu ti puoi scordar / ma gli anni se ne vanno e il tuo sorriso / ancora il cuore mi viene a straziar.

D’un tratto, la voce metallica del sindaco Cateno De Luca alle loro spalle li fa sobbalzare: – Voi siete i morti! Dove cazzo andate? Tornate a casa!

Il quadro attaccato alla parete della stanza viene giù e rivela un piccolo teleschermo. Il vetro della finestra va in frantumi, mentre droni circondano la casa, dai quali risuona ancora una volta la voce del sindaco: – Non si esce, questo è l’ordine del sindaco De Luca e basta! Vi becco a uno a uno! Non si esce da casa! A calci in culo! Ecco qual è il modo per fare applicare le norme! E già che ci siamo: ecco la carrozza che ti porta alla festa, ecco la scure che ti taglia la testa. 

Una scala si infila attraverso la finestra, rompendone il telaio. Su di essa, vi si arrampica un carabiniere fino a fare il suo ingresso nella stanza. Ne irrompono altri, questa volta dalla porta, coadiuvati dal signor Charrington e da un paio di infermieri, i quali si avvicinano a Winston e a Julia, che si danno le spalle con le mani dietro alla testa, tremanti, senza toccarsi.

– Inclinate il capo! – giunge perentorio l’ordine.

I due amanti eseguono e gli infermieri, armati di mascherina e guanti, estraggono un tampone a testa e lo inseriscono nelle narici dei due fuorilegge. A quel punto ripongono i tamponi con i campioni di muco nelle rispettive confezioni e li consegnano al signor Charrington che esce dalla stanza per inviarli a un laboratorio di analisi. Winston e Julia rimangono in piedi con le mani sopra alla testa, sotto stretta sorveglianza delle forze dell’ordine per qualche ora, finché il signor Charrington non fa ritorno nella camera da letto e annuncia:

– Sono positivi, portateli via!

A quel punto i due vengono portati di peso a Roma e rinchiusi nel Ministero della Sanità, dove vengono curati e torturati a lungo, per poi essere condotti entrambi nella famigerata “stanza 101”, all’interno della quale, messi di fronte al loro orrore più grande, ossia la possibilità che Giuliano Amato diventi Presidente della Repubblica nel 2022, sono costretti a tradirsi, attribuendosi a vicenda la responsabilità del contagio e accusandosi reciprocamente di essere il paziente zero.

Alla fine della storia, una volta liberi, Winston e Julia si incontrano nuovamente, al Bar del Castagno, e dichiarano di essersi traditi a vicenda, per il bene del paese. Dopo la difficile confessione, Julia, divenuta una bimba di Giuseppe Conte, lascia il bar e Winston, seduto da solo a quel tavolo, con una scacchiera davanti a sé, strafatto di gin, dà un’occhiata al teleschermo, su cui capeggia l’immagine del premier, del quale ha finalmente inteso a fondo la benevolenza del suo sorriso e la sensualità delle sue fossette e, mentre due lacrime maleodoranti di gin gocciolano ai lati del suo naso, finalmente realizza che è tutto a posto. La lotta è finita, è riuscito a trionfare su se stesso.

Ora ama Giuseppe Conte.

 

Giuseppe Conte e i Pieni Poteri – Parte 1

coronavirus_conte.jpg

Era stato un lungo viaggio. Quasi dieci ore di volo, più altre due ore in Taxi per raggiungere Zhongnanhai. Il presidente del consiglio dei ministri Giuseppe Conte, nonostante il lungo e faticoso viaggio, mostrava come di consueto il suo impeccabile aplomb, vestito di tutto punto in completo nero, camicia e fazzoletto immacolatissimi e cravatta blu, oltre alle immancabili scarpe oxford nere. Al suo seguito, l’inseparabile Rocco Casalino, portavoce del presidente del consiglio, il ministro degli Esteri Luigi Di Maio e Davide Casaleggio, silente e imperscrutabile presidente della Casaleggio Associati.

I quattro avevano finalmente raggiunto la sede del governo della Repubblica Popolare Cinese. Entrarono nel vasto edificio e percorsero le enormi sale all’interno. Giuseppe Conte e Rocco Casalino camminavano qualche metro più indietro rispetto al ministro degli Esteri e al figlio del fondatore del Movimento Cinque Stelle.

– Rocco, amore mio…- biascicò il premier con la sua voce impastata – disciamo che oggi mi sento un po’ teso, ho bisogno di sentirti vicino.

– Beppe… – rispose il responsabile della comunicazione del Movimento Cinque Stelle, con aria tenera e al contempo rassicurante – Io sono la tua ombra, e questo lo sai! – Rocco Casalino guardò Giuseppe Conte con la coda dell’occhio, ammiccò e gli diede una pacca sul culo. Conte si sentì leggermente sollevato, per quanto avesse ormai da tempo maturato la consapevolezza di essersi fatto carico di responsabilità più grandi di lui, nonostante allo stesso tempo non riuscisse a liberarsi della sua smisurata ambizione, ben celata dalle strategie comunicative suggeritegli dalla Casaleggio Associati.

Raggiunsero finalmente lo studio del Presidente della Repubblica Popolare Cinese. Xi Jinping attendeva impettito la delegazione italiana.

– Salve, Presidente Pin… – esordì Di Maio, ma non fece in tempo a terminare il saluto che Rocco Casalino gli tirò una gomitata in pieno stomaco.

– Dopo facciamo i conti, frocetto… – sussurrò fra i denti Rocco Casalino, guardando il ministro degli Esteri di soppiatto. Di Maio si ricompose immediatamente, benché il dolore allo stomaco gli mozzasse il fiato. Due lacrimoni scesero dai suoi occhioni fanciulleschi contriti. Anche Luigi sapeva ormai di essersi infilato in una situazione gigantesca, che non era in grado di gestire, nonostante l’ostentata sicumera mediatica. Erano ormai diverse notti che non dormiva, da tempo si augurava di tornare a fare quanto prima una vita normale, nonostante, al contempo, la politica fosse diventata per lui una dipendenza peggiore dell’eroina, della quale non riusciva più a fare a meno.

– Lietissimo di incontrarla, Presidente Xi Jinping! – proferì Giuseppe Conte, scandendo con precisione il suo nome e porgendo la mano al presidente cinese, con piglio ossequioso e istituzionale.

– Grazie per essere qui, siamo onorati di potervi ospitare per questo colloquio! – rispose Xi Jinping.

– Allora, Presidente – proseguì Conte, con fare vischioso e ruffiano – disciamo che è ben chiaro a tutti il motivo della nostra visita. Sa bene l’amicizia che lega ormai i nostri due paesi, no? Da un punto di vista economico e produttivo siete ormai una grande potenza, sappiamo bene che il vostro è un modello di efficienza riconosciuto a livello mondiale, che ha ormai di gran lunga superato gli Stati Uniti d’America. Ecco perché noi, in qualità di rappresentanti della Repubblica Italiana, volevamo una volta per tutte cercare di esportare il vostro esempio anche nel nostro meraviglioso paese.

– La risposta è semplice, professor Conte, i nostri processi decisionali sono molto più rapidi dei vostri. Qui in Cina, non abbiamo tutte le vostre lungaggini, la vostra burocrazia, noi semplicemente, qui, non abbiamo quella cosa obsoleta che voi chiamate…aspetti, com’è che si chiama, non mi viene la parola?

– Democrazia? – chiese prontamente il presidente del consiglio italiano, trattenendo a stento l’ilarità.

– Esattamente! – fece Xi Jinping.

I cinque scoppiarono in una fragorosa e liberatoria risata. Si davano pacche sulle spalle in maniera cameratesca, come cinque compagni di calcetto, cinque vecchi amici di sempre, in un clima informale e conviviale. Avevano le lacrime agli occhi, per le risa che si erano scatenate.

– Vede, Presidente Xi Jinping – fece Conte, passandosi l’indice sull’occhio destro, per asciugarsi le lacrime causate da quella sonora sghignazzata – il punto è proprio questo. Il progetto politico del Movimento Cinque Stelle è quello di trasformare la nostra democrazia parlamentare in una democrazia di carattere leggermente diverso. Sì, disciamo popolare, come la vostra, ma con la possibilità di lasciare ai cittadini l’ultima parola sulle decisioni del governo, mediante un voto su una piattaforma online chiamata Rousseau. Immagino che ne abbia già sentito parlare. In quel caso, non ci sarebbe la necessità di delegare le decisioni al Parlamento, che potrebbe tranquillamente essere abolito, riducendo enormemente i costi della politica e rendendo più rapida ed effisciente la macchina dello stato. Inoltre, è ben chiaro che non sarebbe neppure necessario avere partiti di opposizione, dato che l’ultima parola spetterebbe sempre e comunque ai singoli cittadini. Noi, come rappresentanti del governo italiano e del Movimento Cinque Stelle, facciamo presente con molta chiarezza e trasparenza che non siamo un partito. Siamo privati scittadini, animati dall’amore e dalla passione per la politica e con una costante tensione verso un concetto ormai considerato desueto da parte dei partiti tradizionali: etica pubblica. Pertanto non possiamo definirci antidemocratici, ben inteso!

– Chiarissimo e molto innovativo! – fece con marcato entusiasmo Xi Jinping – Ma per far sì che il vostro progetto prenda forma, dovete indurre i cittadini italiani a fidarsi ciecamente di voi, dapprima però incutendo loro timore per poi presentarvi come l’unica soluzione possibile alle loro paure…

– Ma a questo ci pensa già Salvini, con la paura dei migranti, del diverso! Quella nicchia è già stata ampiamente occupata! – replicò prontamente Conte.

– Già, ma voi dovrete fare leva sulla più grande paura e angoscia esistenziale che caratterizza l’essere umano… – rispose Xi Jinping, sfregando diabolicamente le mani.

– Sarebbe a dire?

– La paura della morte!

I quattro componenti della delegazione italiana rabbrividirono sincronizzati. Subito dopo, all’unisono, strabuzzarono gli occhi colmi di stupore e di meraviglia, come colti da un’illuminazione simultanea.

– Prego, seguitemi, amici italiani! Venite da questa parte! – fece Xi Jinping.

Il presidente cinese si avviò in fondo allo studio. C’era una tenda nera, che afferrò e scostò. La tenda celava una piccola porta. Il presidente cinese l’aprì.

– Entrate pure! – invitò con fare galante Xi Jinping.

I quattro italiani entrarono e sobbalzarono stupiti nello stesso istante. Era un laboratorio scientifico, al cui interno c’erano delle gabbie per sperimentazioni animali in cui erano rinchiuse delle donne cinesi in sovrappeso, le quali, notata la presenza della delegazione italiana, iniziarono a sbattere le mani furiosamente contro i vetri, grugnendo e urlando con fare animalesco. Saltavano rabbiosamente a destra e a manca, emettendo vocalizzi incomprensibili. Le loro iridi erano completamente scarlatte.

– Vedete, – fece Xi Jinping – queste donne, che tra l’altro sono anche lesbiche, sono affette da un morbo, una nuova malattia, che si chiama Covid-19, o Coronavirus. Dovete solo fare un cenno del capo, e ve ne spediamo qualcuna lì da voi. Avrete senz’altro un laboratorio scientifico analogo a questo, lì in Italia. Ah, a proposito, fate molta attenzione: sono contagiosissime!

Casaleggio, Casalino, Conte e Di Maio si lanciarono occhiate di intesa. Avevano già capito dove voleva andare a parare, quella vecchia volpe del segretario del Partito Comunista Cinese.

– A Codogno, in provincia di Lodi, in effetti i servizi segreti italiani hanno fatto installare un laboratorio scientifico segreto del tutto simile a questo… – rispose Conte, guardando gli altri tre italiani, sorridendo e mostrando le sue graziose fossette. Gli altri annuirono, l’idea poteva funzionare. Eccome, se poteva funzionare.

– Ben fatto! – rispose con entusiasmo Xi Jinping – vi manderemo alcuni esemplari di questi zombie, da tenere nei vostri laboratori. Mi raccomando, ora seguitemi attentamente: dovrete fare in modo che la notizia che il governo italiano tiene prigioniere delle donne lesbiche straniere curvy si sparga nell’ambiente radical chic, in modo che qualche buonista femminista antirazzista no-vax politicamente corretto organizzi una missione segreta per liberarle. A quel punto, saprete anche a chi dare la colpa per il contagio.

Tutti e cinque si guardavano sorridendo e annuendo. I loro sorrisi si tramutarono nuovamente in un’irrefrenabile ilarità. In breve il gruppo si ritrovò nuovamente in un clima goliardico, mentre le risate isteriche, inquietanti e bramose di potere riempivano il laboratorio e le cinesi zombie, al contempo, emettevano urla e grugniti terrificanti.

Tutto era pronto per dare vita a Gaia, il Nuovo Ordine Mondiale voluto dalla Casaleggio Associati.

 

 

 

Christine Lagarde e la Voragine dello Spread

christine_lagarde_cesso.jpg

Fiera ed impettita, con il suo capello bianco liscio, perfettamente pettinato con la riga a un lato, le labbra contratte da anni di pronuncia francese, la neo presidente della Banca Centrale Europea sedeva in conferenza stampa. Stava pronunciando un delicatissimo discorso sulle azioni che la BCE avrebbe esercitato a supporto dell’emergenza sanitaria e, di conseguenza, economica, causata dal Coronavirus, specialmente in Italia. I mercati restavano in attesa, trepidanti, pronti a pigiare il loro fatidico pulsante su vendere o comprare, a seconda dell’esito scaturito dalle parole dell’avvocatessa francese.

– Diamine! – pensava Christine, intanto che proferiva il suo discorso, delicatissimo per gli equilibri dell’economia Europea – mi sento eccitata come una scolaretta. Io, presidente della Banca Centrale Europea. Io, dopo anni di dure lotte, a dimostrare il mio valore nei confronti di questa società patriarcale, sono qui, seduta su questa poltrona. Io, fiera Parigina. Io, che non devo ringraziare nessuno, ma solo il mio spirito di abnegazione, la mia volontà di potenza. Io, che non posso adeguarmi alla stessa linea di Mario Draghi, certo, ragionevole, ma pur sempre un uomo. Che ne sarà altrimenti della mia unicità, della mia irripetibilità, della mia femminilità? Io, ora, in diretta mondiale, ho l’occasione di mostrare a tutto il mondo che ho le mie idee. Certo, potrei offendere qualche naso dal sangue blu con il mio incedere vanitoso e il mio odore muschiato… oh, Io non sarò mai la  prediletta dei cosiddetti padri dell’Europa, che schioccano la lingua, si allisciano la barba e parlano di cosa deve essere fatto di questa Christine Madeleine Odette Lagarde, nata Lallouette.

E fu così, che Christine Lagarde, pronunciò una frase che avrebbe cambiato per sempre le sue sorti, oltre a quelle dell’Europa intera:

Noi ci saremo, come ho detto prima, usando la massima flessibilità, ma non siamo qui per ridurre lo spread, non è la funzione e la missione della BCE, ci sono altri strumenti per quello.

Sentì un brivido, un moto interiore. Il minuscolo tarlo del dubbio si presentò al cospetto della sua coscienza, come se quell’affermazione, per un istante infinitesimale, non convincesse neppure lei stessa. Rimosse e schiacciò immediatamente quel pensiero nel suo inconscio. Non poteva permettersi crolli d’immagine, specialmente in una situazione come quella.

La conferenza stampa ebbe fine. Christine si alzò sui suoi tacchi e, con passo fiero, quasi militaresco, lasciò la sala per recarsi alla toilette. Si sentiva orgogliosa di se stessa, così come lo sarebbero stati i suoi genitori. Entrò nel bagno, splendente e luccicante, ripulito alla perfezione in suo onore, aprì la porta del WC e vi entrò. Abbassò i pantaloni del suo tailleur grigio, oltre alle mutandine di pizzo nero, e sedette con piglio presidenziale sulla tazza.

Ne approfittò per liberare la vescica. Si sentiva ancora un po’ tesa, anche a causa della scarica di adrenalina che le aveva provocato quel discorso importante. Aveva bisogno di lasciarsi un po’ andare. Terminata la minzione, si ripulì con delle salviette umide e indugiò per qualche istante sulla sua fica presidenziale, disegnando piccoli cerchietti attraverso la salvietta sul suo clitoride, prorompente con orgoglio dalla sua rugosa vulva dal sapore transalpino. S’interruppe, rendendosi conto che non era quello il momento, né il luogo adatto.

Ancora seduta sul gabinetto, estrasse dunque lo smartphone dalla tasca della giacca del tailleur. Era ben certa che i mercati avrebbero risposto in maniera estremamente positiva al suo discorso. Mostrando con fierezza il mento, mentre le rughe del suo collo ossuto si tendevano, iniziò a scorrere le notizie dei principali quotidiani. Di colpo, il suo sguardo si fece glaciale, colta d’improvviso da un profondo panico.

– Mon Dieu… – pensò la Presidente.

Dette una scorsa rapida e furiosa a tutti i principali quotidiani. Il suo discorso aveva causato una catastrofe nei mercati senza precedenti: Milano -16.9%, Parigi e Francoforte -12%, Londra -10.9%. Tutti le principali prime pagine la incolpavano per quella frase. Cominciò ad avvertire un senso di vertigine e di nausea. Si sentiva in procinto di vomitare. Si alzò dal cesso, adagiò le mani sulla tavoletta, affannata e sudata, ma, poco prima di rimettere, udì una voce terrificante provenire dalla tazza:

– Tu, vecchia baldracca!

Christine cacciò un urlo e si allontanò di colpo dal cesso, andando a sbattere contro la porta della latrina. Stava per piangere, mentre brividi di paura e di colpa la scuotevano tutta.

– Chi…chi sei? Chi ha parlato? Non farmi del male! Ti scongiuro!

– Tu, razza di Nonna Abelarda! Sono la Voragine dello Spread. Guarda che cazzo di casino hai combinato, vecchia gallinaccia! Tutto questo per colpa delle tue manie di protagonismo! Adesso, farò provare sulla tua pelle il peso dei mercati orso. Sei pronta, vegliarda?

– Cosa vuoi farmi? Fammi andare a casa! Mamma, Papà, aiuto! Aiutatemi! Fatemi uscire di qui!

Con la forza devastante di un tornado, il cesso cominciò a risucchiare l’aria circostante. Christine si aggrappò alla maniglia della porta, con le sue dita secche e ossute, mentre la corrente la faceva sventolare come una miserabile bandiera, al cui vertice prorompeva il suo culo nudo e rinsecchito. La presidente della BCE tentò con tutte le sue forze di resistere, ma la forza di quel risucchio era tale che, ben presto, le sue povere e deboli mani dovettero cedere.

Finì rovinosamente nel cesso, di piedi. Sentì, con angoscia, il rumore dello sciacquone, sapeva cosa la attendeva a breve. La Lagarde cominciò a girare su se stessa, con le braccia rivolte verso l’alto, mentre scendeva sempre più in basso, nelle acque ristagnanti e virulente della voragine dello spread. La latrina era ormai colma di un odore insopportabile di piscio, di merda, di Coronavirus e di vecchia presuntuosa.

– No, aiuto! Cazzo! Non può finire così! No…blubb…no…blubb…aiut…blubb..blubb…

– Vai a fare compagnia ai titoli di stato italiani adesso, vecchia rottainculo! – pronunciò con voce grave e severa il cesso, il quale, finito di tirare lo sciacquone, ingoiò definitivamente nei bassifondi della cloaca l’ormai ex Presidente della Banca Centrale Europea.

Il cesso emise un rutto, compiaciuto e saziato da quel lauto pasto.

L’indomani, avrebbero dovuto nominare un nuovo presidente per la BCE.

 

 

Dino Veniti alle Urne – Parte 3

dino_veniti_matteo-salvini.jpg

(…Continua da qui – Parte 2)

– Tu credi di esserti salvato il culo, cambiando parrocchietta, razza di fariseo voltagabbana? Hai un’idea vaga del secolo in cui ci troviamo? Te lo dico io, nel caso te ne fossi dimenticato: nel ventunesimo! Siamo abbondantemente nel terzo millennio, cazzone! E tu credi davvero che il partito unico non verrà a conoscenza del tuo passato da progressista, da sinistro, da radical chic con questa bella spolverata di cristianesimo ostentato, tanto per avere la botte piena e la moglie ubriaca? Credi che il partito non avrà a disposizione un corposo archivio su cui, a caratteri cubitali, fa bella mostra il tuo nome e il tuo faccione rassicurante? Pensi che al suo interno non ci siano tutte le tue telefonate, le tue lettere cartacee di quando eri ragazzino, le tue conversazioni sui vecchi e nuovi sistemi di messaggistica istantanea, i tuoi post sulle reti sociali, le tue foto alle manifestazioni per la libertà di stampa e per la pace, ai concerti del primo maggio, quando da adolescente ci andavi solo per ubriacarti e fumarti quale spinello? E, dulcis in fundo, sei davvero così convinto che il partito non abbia archiviato tutte le domande che hai posto ai motori di ricerca? Sapranno tutto, persino i tuoi pensieri più reconditi, le tue paure più inconfessabili, le tue depravazioni e perversioni. Il tuo passato è incancellabile. E il nuovo governo non si fiderà mai, ti dico mai e poi mai, di una banderuola al vento come te.

Dino era paralizzato dal terrore e dal dolore. Osservò a lungo l’ometto, che aveva parlato con così tanta chiarezza e sicumera, colpendo nel segno e disarmandolo. Si sentiva nudo come un verme. A un tratto, recuperando il respiro e un pizzico di lucidità, si mise in ginocchio ed ebbe la forza di pronunciare, in maniera piagnucolosa:

– Dimmi cosa posso fare. Voglio tornare indietro. Dammi quelle schede, le annullerò, non posso permettere tutto questo. Ti scongiuro, ridammele, lascia che le strappi!

Il piccino fece un sospirone. Fissò intensamente Dino con i suoi lucenti occhietti stellati. Fu una pausa interminabile, un’eternità di sguardi reciproci e intensi. Dino aveva ancora un’espressione di speranza negli occhi. Sperava che l’omuncolo inquietante, in un modo o nell’altro, gli permettesse di cambiare le sorti del paese e della sua vita, di riavvolgere il nastro della storia e di riportarlo al punto di partenza. A quel punto, l’orrido soldo di cacio, dopo aver lungamente atteso, proferì crudamente:

– Goditi il nuovo regime, pezzo di coglione!

L’ometto scomparve nel nulla. Il pavimento ai piedi di Dino, all’interno di quel cubicolo claustrofobico, cominciò a riempirsi di crepe finché non collassò facendo precipitare il malcapitato elettore nel nulla. Venìti emise un urlo che, a mano a mano, si faceva sempre più flebile, lontano, grave.

Finalmente, Dino si sfracellò al suolo, risvegliandosi di colpo: era stato uno spasmo ipnico. D’un tratto, si trovava nella sua Volkswagen T-Cross, parcheggiata dinanzi a casa sua, con entrambe le mani sudate e tremule sul volante. Attorno a lui, era un completo deserto. Il cielo era grigio. Lungo il viale alberato, non vedeva anima viva, né un auto parcheggiata. Gli alberi erano spogli e foglie secche sui marciapiedi e in strada strisciavano in crepitii accompagnando il fischio acuto del vento invernale. A parte questo, un silenzio tombale. Le villette accanto alla sua avevano le tapparelle completamente abbassate e dalle fessure di queste non trapelava luce alcuna. Dino si accorse ben presto che qualcosa non quadrava. Mani al volante, si voltò verso il marciapiede opposto alla sua villetta, presso cui erano installati gli stendardi urbani su cui il comune era solito apporre gli avvisi, le delibere del consiglio e i necrologi. Adesso questi erano tappezzati unicamente di manifesti su cui campeggiavano slogan di questo tipo:

Prima gli Italiani
Sovranismo e Autarchia contro gli Eurocrati
Confini chiusi
Famiglia e Tradizione
La Lira Libera

In basso a destra, i manifesti erano marchiati a fuoco con l’inevitabile, ormai inamovibile, simbolo della Lega.

Fece caso a un ultimo inquietante manifesto, che svettava tra tutti. Vide il faccione rassicurante e sorridente di Matteo Salvini, alla stregua di un padre buono e protettivo. Sotto il suo volto, vi era la scritta:

Il Capitano ti Osserva, ti Ascolta e ti Pensa

Dino aprì prudentemente lo sportello dell’auto, da cui scese per immergersi nella bruma del primo pomeriggio, e lo richiuse delicatamente. Si avviò di soppiatto verso la porta d’ingresso della sua villetta a schiera, su cui qualcuno aveva scritto Salonkommunist Hier. Nel leggere, Dino fu preso da un brivido che lo scosse da capo a piedi, mentre si rendeva conto che aveva bisogno di urinare. Deglutì. Prese le chiavi dalla tasca a fatica, con la mano tremante, ma purtroppo constatò che la porta era già aperta. Alzò lo sguardo e, in cima a quest’ultima, fece caso a un paio di telecamere che se ne stavano appollaiate come degli avvoltoi, in attesa di spolpare la carcassa della sua vita privata. Aprì adagio, con crescente inquietudine, mentre le viscere gli si contorcevano. Deglutì ancora. Finalmente fu in casa, posò le chiavi sul tavolino, percorse l’ingresso a passi lenti, con aria sempre più preoccupata e si avviò verso la porta del salone, aperta per metà. Si fermò per un momento: da lì, fu in grado di intravedere l’inconfondibile volto del Capitano, che in quel momento stava facendo un discorso in diretta nazionale a reti unificate, infarcito di slogan nazionalisti contro l’Unione Europea, contro l’Euro, magnificando solennemente, modulando il tono della voce in base ai dettami impartiti da “La Bestia”, i benefici di una nazione sovranista e indipendente. Il Capitano sedeva alla sua scrivania, indossando il vistoso giaccone della Polizia di Stato, con alle spalle il tricolore.

– Amore, bambini, ci siete? Papà è tornato! – fece Dino con voce tremante. Un silenzio atroce, in risposta.

L’inquietante presentimento si rafforzò, Dino procedette verso la porta del salone, vi appoggiò la mano e la aprì del tutto. E vide.

Vide i corpi impiccati della sua signora e dei gemelli Venìti, col capo reclinato, gli occhi chiusi, lividi in volto, penzolanti dal soffitto.

Dino si accasciò in ginocchio, strizzò gli occhi con tutte le sue forze, strinse i pugni, portandoli al petto, rivolse il capo al cielo e spalancò la bocca, emettendo un urlo muto. Il dolore era così disperatamente lancinante che non fu capace di proferire alcun suono, né di versare una lacrima.

Quando li riaprì, Dino, come di sorpresa, si ritrovò nuovamente in piedi, nella cabina elettorale numero due.

Le schede giacevano lì, aperte, nessuna croce era stato apposta su nessun simbolo. Si voltò di scatto, emettendo un rapido respiro, con la fretta di chi vuole immediate rassicurazioni: alle sue spalle, c’era nuovamente la tenda.

Dino si girò nuovamente verso le due schede, lievemente affannato, con la bocca aperta per metà e gli occhi spalancati.

– Cristo Santo, che botta! – sussurrò tra sé e sé. Tirò un enorme sospiro per scrollarsi di dosso l’inquietudine e, finalmente, capì.

Alzò gli occhi al cielo, rasserenato, fece ancora un respiro profondo e li richiuse. Un sorriso si disegnò sul suo volto. Ora sapeva quello che c’era da fare.

Uscì dalla cabina, con le due schede accuratamente piegate, le inserì nell’enorme scatola di cartone, restituì la matita allo scrutatore, al quale subito dopo strinse la mano energicamente, ritirò il documento di identità, salutò educatamente la commissione elettorale e uscì dall’aula.

Sua moglie e i bambini erano lì ad aspettarlo.

– Ci hai messo solo due minuti. Sei stato comunque più lento di stanotte! – fece sua moglie, sarcastica.

– Ciao, amore mio! – rispose Dino euforico – sono così felice di rivederti! – le cinse un fianco e le diede un bacione sulle labbra.

Sua moglie, stupita da tanto ardore, rimase basita: – Ti senti bene, Dino? Non mi hai nemmeno dato del Lei stavolta.

– Ascoltami, amore mio – proseguì Dino – C’è una cosa molto importante che noi dobbiamo fare prima possibile…

– Cosa?

– Scopare.

Sua moglie in tutta risposta, gli tirò un ceffone in pieno volto.

– Ti sembra questo il modo di parlare davanti ai bambini?