Il Natale è alle porte e sono eccitata come una scolaretta per aver ricevuto in dono qualcosa che desideravo da tanto tempo: una bella influenza. Sono sulla via della guarigione, ma credetemi, cari utenti e care utentesse, indossare costantemente la mascherina igienica mi aveva privato di questo piacere da circa un paio d’anni. Ho finalmente rimembrato cosa significhi avere a che fare con un acuto mal di testa, accompagnato dall’occhietto destro languido e contratto, cosa voglia dire esser tormentati da una sequela di sternuti nel tentativo di disfarmi delle vischiose mucose che tutt’ora intasano le mie vie respiratorie. Ho ritrovato il piacere di osservare le mie urine e restare affascinato dal loro colore giallo-arancio, cagionato dalla disidratazione, intanto che, anche in questo momento, una leggera sete continua a tormentarmi. Insomma, cari utenti e care utentesse, ho ritrovato il piacere del Natale, una parvenza di normalità, dato che, almeno per la sottoscritta, non è un vero Natale senza influenza.
In fin dei conti, ho sempre apprezzato la febbre, è un momento di distacco obbligato, di lunghe dormite, un tempo in cui il mio gracile e rachitico corpicino deve scatenare quelle discolacce delle mie difese immunitarie per fronteggiare l’avanzata del nemico, un nemico invisibile forse meno insidioso e furbetto del Covid, ma comunque birbantello anch’esso. In questi momenti, mi ranicchio sotto le calde coltri del mio letto e attendo che la guerra abbia fine, una guerra che mi consente di riflettere sulla mia vita, di attendere la prossima evoluzione, la mia successiva trasformazione, mentre mi interrogo su cosa accadrà tra pochissimi giorni, dove mi porterà la mia vita contraddistinta da un’inquieta e incessante ricerca, mentre rifletto sul fatto che, cari utenti e care utentesse, il mio stile caustico è un patetico tentativo di occultare la mia sensibilità e la mia premura verso di voi, il mio insultarvi è un modo perché anche voi possiate trovare la forza di muovere il vostro culacchione flaccido e di tirarvi fuori da situazioni umilianti e denigranti. Ovviamente, non ditelo troppo in giro, non vorrei che si sparga la voce che sono una fichetta sensibile che ha a cuore il benessere altrui, mai sia.
Insomma, facciamola breve, Buon Natale, buon “Sol Invictus”, “anche se siete atei”, no? Com’è che dite voi, che vi divertite a fare gli spacconi e a sfidare Dio solamente perché fondamentalmente siete in buona salute e siete una manica di viziati incoscienti? Voglio proprio vedere se, sul letto di morte, qualcuno di voi avrà davvero il coraggio di non cercare un appiglio, una speranza per rendere quegli ultimi momenti meno angosciosi, meno terrificanti, manica di conigliazzi che non siete altro.
Insomma, il tempo stringe, datevi una mossa, rinascete, esattamente come ha fatto quel capellone rockettaro di Gesù, in grado di metter su una banda di dodici scalmanati mattacchioni, i cosiddetti “apostoli”.
Buone feste.