Facciamo Spesa con la Variante Omicron

Allora, come ve la passate, cari utenti e care utentesse? Siete pronti per la terza dose, per sconfiggere una volta per tutte questa variante mattacchiona denominata “Omicron”? Sapete, ho riflettuto sul motivo per cui non siano stati utilizzati i nomi “Nu” e “Xi” e a quanto pare la giustificazione risiede nel fatto che tali nomi avrebbero avuto delle analogie con dei cognomi molto diffusi, ma debbo dire che questa spiegazione non mi ha convinto del tutto. Dal mio punto di vista, è stato scelto un nome terrificante di proposito. “Omicron” suona tetro, cupo. Provate a ripeterlo nelle vostre testoline vuote o, nei casi migliori, piene d’acqua: “Variante Omicron”. Santissimi numi di un Gesucristomariavergine, sembra il fottuto titolo di un fottuto film horror. Mi sembra giusto, cari amici e care amichesse: bisognava a tutti i costi conferire un nome a questa nuova mutazione che ci facesse cagare e pisciare nei pantaloni e correre dritti a farci inoculare la terza dose.

Diciamola tutta, era giunta l’ora che i grandi investitori incassassero quanto acquistato un annetto fa sul mercato azionario e obbligazionario a prezzi stracciati. Non era forse necessario che questi filantropi vendessero all’improvviso tutto e, pertanto, servisse una buona scusa per farlo? Voi pecoroni, voi parco buoi, vi ostinate a comprare quando i prezzi salgono facendovi ammaliare da una potenziale crescita infinita quando, ahimè, è proprio da quei trend toro che dovete stare ben alla larga, se non volete evitare di sputtanarvi i pochi soldi guadagnati con il vostro stage retribuito alla veneranda età di quarant’anni. State alla larga dalla borsa e dedicatevi a investimenti da novantenni, come i buoni fruttiferi postali.

Oggi ci tenevo a farvi un breve saluto, ricordandovi di non andare in giro a sculacciar la gente per evitare che qualcuno faccia carriera con il vittimismo, invitandovi pertanto a dedicare il vostro tempo e le vostre energie in alternative molto più costruttive rispetto alla fica, questo antro oscuro e umidiccio così attraente in taluni casi, ma che occorre visitare con l’esperienza e la saggezza dello speleologo, caverna che, in taluni casi, potrebbe appartenere a qualche felino deceduto che, pur mostrando un volto angelico e mostrando una posizione sociale impeccabile, potrebbe sottilmente, cari utenti, seminare zizzania tra voi e i vostri amici più cari e, nel peggiore dei casi, care utentesse, soffiarvi il vostro compagno o vostro marito.

Credo che una valida alternativa a “certa fica” potrebbe essere Padre Pio.

Pensateci bene.

L’Esilarante Variante Omicron

da corriere.it

Complice un abbondante bicchiere di “Dolcetto d’Alba” gentilmente donatomi da un mio caro amico del club dei gentiluomini, questa domenica mi sento vagamento brillo e dunque sfrutterò il momento per dare sfogo alla mia creatività con una delle mie missive al vetriolo e senza peli sulla lingua. A quanto pare la storia si ripete: siamo di nuovo a caccia del “paziente zero”, questo ragazzaccio un po’ malandrino che è andato in giro tra Caserta, Roma e Milano e avrà sicuramente contaminato taluni dei nostri beneamati concittadini, rendendo vano lo sforzo della scienza nel produrre vaccini che sconfiggano per sempre questo virus malandrino e subdolo, “il nemico invisibile”, no? Com’è che dicevate voi lo scorso anno, mentre cantavate l’inno di Mameli sui balconi delle vostre orribili case, menestrelli improvvisati nella speranza di trovare un senso di comunità nei vostri vicini di casa, esperimento durato tre giorni e terminato inesorabilmente nel momento in cui avete realizzato che la signora Liliana, la consigliera, ha magnificato esponenzialmente la sua tendenza a farsi i cazzi vostri, chiedendovi quotidianamente se la vostra caldaia a condensazione ha dei problemi con i polifosfati e se può entrare in casa vostra a darvi qualche consiglio non richiesto, magari anche sull’arredamento e, a quel punto, la sbatterete fuori di casa a calci nel culo e sognerete una casa su un atollo in mezzo all’oceano, pur di non avere a che fare con assemblee, spese straordinarie e altre perdite di tempo che vi toccheranno qualora decideste di vivere in queste “comunità” di vecchi rottinculo, impiccioni e fancazzisti.

Ma non divaghiamo, sarò breve quest’oggi, cari utenti e care utentesse, forse è bene che qualcuno ve lo dica: non andrà tutto bene, siamo fottuti, questo è il mondo in cui dovremo vivere da qui in avanti. Un mondo fatto di arresti domiciliari periodici e di terrorismo mediatico costante, dato che la sovrappopolazione mondiale sta diventando la vera emergenza, le risorse sono limitate, i cambiamenti climatici sono in agguato e dunque dobbiamo star distanti, dato che il piano ormai è chiaro come il sole: vogliono impedirci di scopare e di accoppiarci, di mettere al mondo altri mocciosi untori che andranno a ridurre ulteriormente la quantità di risorse disponibili su questo pianeta anomalo chiamato “Terra”.

Ecco perché occorre fare un appello alle utentesse, affinché lascino perdere le inconcludenti velleità femministe tanto di moda negli ultimi tempi, che hanno l’unico scopo di darvi l’illusione di avere potere e rendervi schiave del senso del dovere in modo che possiate dire a mamma e papà di avercela fatta. Fidatevi: l’unico atto davvero rivoluzionario è quello di andare a caccia seriamente di uccelloni turgidi e neri, di capocchione violacee e pulsanti e di dare il via a una scopata di livello mondiale, la vera espressione di un’orgasmica globalizzazione, in cui non vi saranno più differenze di razza, orientamento sessuale, religione, fichette strette penetrate da cazzoni duroni, in un impavido e coraggioso valzer di scroti e perinei ritmicamente schioppettanti, “allegro ma non troppo”, che cancellerà completamente ogni tipo di timore di contagio e ridarà finalmente speranza a questa umanità costantemente condizionata dalla cultura imposta dal potere del momento.

Iniziate da adesso, care utentesse, uscite di casa, magari il salsiccione marrone che tanto bramate è lì che vi aspetta.

E vi ha appena sorriso.

Quarta Ondata e Variante Sudafricana

Sono eccitata come una scolaretta al primo appuntamento con Noel, il bagnino fustacchione e bel tenebroso conosciuto nell’ultima vacanza estiva a Corfù fatta assieme a Mariarita al termine degli esami di maturità. Non so voi, ma tutto questo parlare di varianti sudafricane, di quarte ondate, mi rimanda a scenari estivi ed esotici, fatti di sole, mare, tavole da surf, tuffi in acque salate e spumose, tormentoni musicali, “schiuma parties”, “cocktails”, “drinks”, balli scatenati e animazione in spiaggia. Finalmente torna un po’ di pathos, un po’ di brio, abbiamo nuovamente l’occasione di sculettare come delle fiche isteriche sulle note di “Chihuahua” di DJ BoBo.

Davvero, non mi sarei mai aspettata che questo ormai biennio potesse essere così denso di avventure scatenate ed esilaranti, di virus birichini che ci costringessero alla fuga continua, a distanziarci, ma comunque a “fare l’amore con le parole”, chiusi nelle nostre magioni in modo da riscoprire gli antichi valori della tradizione, come cuocere il pane insieme al nostro compagno Antonello, scambiandoci quegli sguardi di intesa da commedia romantica americana, o magari, perché no, radunarsi attorno al camino per ascoltare le storie di nonno Mario, con il suo odore di anziano vissuto mentre aspira voluttuose boccate di fumo dalla sua pipa. Insomma, immergersi nuovamente in questi scenari un po’ bucolici, un po’ rupestri, che rimandano a distese di campi di grano, alla cooperazione, alla famiglia tradizionale, unico baluardo su cui fondare la nostra società e da cui ripartire, in modo da poterci riscoprire comunità a partire dalle fondamenta, lasciare che tutta la ricchezza si accumuli all’interno del nucleo originario e, perché no, riproporre la grande tradizione dei matrimoni combinati, magari tra cugini o, suvvia, anche tra fratelli e sorelle, con lo scopo di preservare la purezza della razza e dare alla luce una prole di esseri perfetti, privi di qualsivoglia difetto genetico, per sentirci un po’ più regali, alla stregua di faraoni.

O no, porca di quella puttana? Non siete eccitate quanto me all’idea di nuove chiusure, di sentirvi nuovamente patrioti con l’uccello in mano sui più beceri siti pornografici?

Insomma, prepariamoci a questa nuova ondata di scatenata allegria, ne vedremo delle belle, cari amici e care amichesse, non sto più nella mia pellaccia rugosa e aggrinzita!

Zerocalcare – Strappare Lungo i Bordi

Forse spezzerò il cuoricino di qualcuno, ma ho una brutta notizia per quei quattro gatti che mi seguono: “Strappare Lungo i Bordi” di Zerocalcare mi è piaciuto molto. È un’opera tutto sommato introspettiva e il buon Michele Rech ha sempre avuto il coraggio di mettersi a nudo e di raccontarsi senza prendersi troppo sul serio, fin dai suoi esordi.

Queste poche righe hanno il solo scopo di dare un mio inutilissimo punto di vista: non tutto ciò che è “mainstream” è necessariamente una merda, come possono esserci delle nicchie da voltastomaco, benché spacciate come opere geniali e incomprese.

Un esempio è proprio questo blog: mi auguro di cuore che questa porcata non abbia nessun tipo di visibilità ulteriore. E non è falsa modestia, è semplicemente mancanza di tempo e di voglia.

Togliete il “Mi Piace” e segnalatelo.

Ti Amo Mamma

Il vento sussurra
morbidi segreti d’estati
remote, su arbusti ingialliti
d’eterni ritorni autunnali
e vivo permane
lo sguardo tuo
perso
d’aromi agrodolci
il sapore.


Ho deciso di inaugurare questa mia missiva con uno scialbo e squallido poema da rete sociale, le cui regole si basano generalmente sulla totale assenza di metrica, enjambement adoperati con criteri del tutto aleatori e altrettanto casuali sentimenti che emergono da una certa inconcludente passione degli autori e delle autoresse nel fissarsi l’ombelico e nel restare a cuocersi nel brodo dell’indolenza e dell’inazione. Sia chiaro: qui si parla anche di me, forse le mie orrende poesie sono più strutturate, ma si tratta degli stessi inutili contenuti. L’utilizzo che faccio della metrica è un chiaro sintomo di un disturbo ossessivo compulsivo conclamato, per cui trovo nell’endecasillabo, nel sonetto e nel madrigale una sorta di senso di sicurezza, alla stessa stregua di chi ha bisogno di lavarsi le mani sette volte prima di pranzo o di controllare settanta volte sette di aver chiuso la porta di casa o dell’auto a chiave.


Ma non divaghiamo, ho bisogno di un chiarimento e mi rivolgo soprattutto a voi adolescenti di quarant’anni: si può capire che bisogno avete di avere vostra madre e vostro padre o peggio, i vostri suoceri come amici sulle reti sociali? Ma possibile che alla vostra età abbiate ancora la necessità di compiacerli e siate totalmente incapaci di mettere dei paletti e di farvi avvelenare il sangue dai loro continui inconsapevoli tentativi di venire a pisciare nel vostro territorio e di seminare zizzania tra voi e il vostro partner? Badate bene e lo sottolineo, il tutto è inconsapevole: i vostri vecchi lo faranno sempre in buona fede, la loro apprensione cronica sarà solo un maldestro tentativo di proteggervi dai mali del mondo che loro stessi hanno contribuito a causare e a perpetuare, mediocri che proteggono altri mediocri, oltre a una totale incapacità di accettare il fatto che siate diventati dei presunti adulti, ma tutto quell’amore che sa di cibo scaduto vi causerà solo irritazione e dolore, in quanto sarà il chiaro segnale che vi considerano giustamente ancora dei ragazzini incapaci e imbecilli, la prova evidente che non hanno alcuna fiducia nella vostra capacità di cavarvela da soli.


Cari utenti e care utentesse, forse la rete ha ragione, forse gli animali sono davvero meglio delle “perzone”, giusto? Com’è che dite voi? Personalmente non ho mai visto un fottuto gatto adulto obbligato a tornare a pranzo da mamma e papà gatto la domenica. Quei figli di puttana di felini hanno capito tutto e conquisteranno il mondo, con la loro calma olimpica e il loro incedere snob, con la loro autonomia e indipendenza e, ahimè, forse sono un esempio da seguire affinché questa squallida e nevrotica umanità faccia qualche passo in avanti. Mi rivolgo ora soprattutto agli utenti di sesso non femminile, ai quali tocca dare l’ennesima delusione: credetemi, non troverete mai più, in nessuna donna, i dolci occhi e il sorriso di vostra madre mentre vi rimboccava le coperte, vi preparava le lasagne, le stesse lasagne che hanno contribuito a rendervi dei grassi tricheconi sedentari, culacchioni e scoreggioni, non troverete più in nessuna donna quella signora che credeva in voi e vi faceva sentire unici e speciali, capaci di ogni impresa e di conquistare il mondo.


So che la pillola è molto amara, al massimo, nei primi tempi, troverete un’illusione di quell’antico amore con una nuova donna, finché l’incantesimo non si interromperà e sarete a quel punto declassati alla stregua di animali da compagnia e cavalieri serventi, donatori di sperma invischiati nel liquame color pece del senso del dovere e manipolati costantemente dal senso di colpa, bravi cristiani di facciata, bravi progressisti dalla parte delle minoranze, pronti a tramutarvi negli stalloni dal cazzetto piccolo e dal culo stretto che si imboscano nei cessi delle stazioni di servizio delle peggiori strade provinciali italiane scrivendo sulle porte, in un’orribile ortografia, il loro numero di telefono.

Dimenticatevi di vostra madre, di quell’ingombrante custode del focolare dalla fica dentata, disfatevi di questo cazzo di totem, imparate a cucinarvele da soli, le vostre lasagne del cazzo.

Credetemi, è doloroso, ma funziona di gran lunga meglio delle vostre adorate pillole blu.

Mal di Testa Autunnali

Rientro da una giornata lavorativa alquanto scialba, mentre ho uno di quei mal di testa simili a quelli che seguono a un lungo pianto, in verità non avvenuto. Non che io sia una di quelle fichette lì, eh, sia chiaro, che non si dica in giro che la sottoscritta versi sporadicamente delle lacrime, ne andrebbe della mia reputazione di uomo tutto d’un pezzo, disciplinato, austero e virtuoso, che ha trovato nel piacere della preghiera e della penitenza un ottimo sostituto a quello che voi chiamate “sesso”. Del resto, non fa forse un po’ schifo, questo cosiddetto “sesso”? Gente che mischia le proprie pelli, le proprie salive, i propri sudori con quelli altrui, impegnandosi in un’attività alquanto faticosa e dolorosa, visto che, nei casi peggiori, è contraddistinta da respiri affannosi e urla. Vogliamo poi parlare di queste cosiddette “tette”? Cosa diavolo sono queste orribili protuberanze a forma di provola che voi donne avete sul petto? Senza meno si tratta di un’anomalia evolutiva. Probabilmente, in un’ottica creazionista, l’unica possibile del resto, il Signore aveva realizzato delle gobbe di troppo rispetto al numero di cammelli previsti e ha deciso di montarle su alcuni esemplari di donne. Ciò nonostante, tutto questo “sesso”, tutte queste “tette”, senza meno sono ben lontane dal piacere che si prova nel momento in cui ci si cimenta anima e corpo nella recita di un bel Santo Rosario, contraddistinto da una sequela scandita di “Padre Nostro”, “Ave Maria” e concludendo il tutto con un bel terzetto di “Gloria al Padre”, una sorta di medley rap in cui vengono menzionati i pezzi più noti nel panorama cattolico, oserei definirli i “Greatest Hits” della preghiera.

Ma non divaghiamo, quest’oggi ci tenevo a fare una riflessione sull’umanità tutta, su quanto i tempi attuali possano dare vita a equivoci e fraintendimenti in merito alla nostra reale natura. Penso a queste benedette conquiste ottenute dal femminismo, dalla comunità LGBT, dagli animalisti, dai vegani, in generale da tutto questo mondo un po’ arcobaleno, politicamente corretto, ove regna il rispetto per voi tutti, fiorellini delicati da trattare con i guanti di velluto, così teneri e morbidoni da venir voglia di strapazzarvi di coccole, fragili e forti allo stesso tempo, resilienti, che vi piegate, ma non vi spezzate, no? È così che dite voi, così certi della vostra identità consolidata, ormai adulti, autonomi, indipendenti e realizzati mentre continuate a farvi pagare l’affitto di casa da vostro padre primario di oncologia, ché sarebbe anche ora di metter su famiglia e di comprarlo un appartamento, no? Quando vi deciderete a dare ai vostri vecchi un nipotino, rinunciando per sempre al vostro sogno di girare il mondo e di trovare una posizione di rilievo negli Stati Uniti? Insomma, mi si perdonino le divagazioni, d’altro canto questi sono solo flussi di coscienza, ma sembrerebbe che tutta questa correttezza e rispetto verso le minoranze abbiano reso migliore l’umanità. In qualche modo siamo cambiati, siamo diventati tutti più buoni e viviamo in un mondo migliore. Non vi sembra bellissimo cari utenti e care utentesse?

Ahimè, ancora una volta, bisogna prendere atto dell’amara e cruda realtà: tutto questo è solo una moda passeggera, altro non siamo che bestiacce manipolabili, foglie al vento, pronti in un istante a saltare sul carro dei vincitori. Siamo rimasti gli stessi che un paio di millenni fa accoglievano Cristo a Gerusalemme come un re e che lo avrebbero inchiodato su una croce come il peggiore dei criminali dopo pochissimo tempo. Siamo gli stessi che, tra gli anni venti e gli anni quaranta del secolo scorso, tendevano il braccio destro dinanzi all’effige di un signore pelato e mascellone, a compensare probabilmente delle gravissime disfunzioni erettili, per poi fare scempio del suo cadavere in Piazzale Loreto.

Non è cambiato nulla, cari pecoroni e care pecoronesse, l’umanità non è migliorata: stiamo solo seguendo l’ultima tendenza, guidati dal volubile e dispettoso pastore del conformismo, consumatori viziati e con la pancia piena, pigri aristocratici ignari di un possibile shock che, qualora dovesse arrivare, farà molto, ma molto male.

Ma anche in quel caso, state tranquilli, ci sapremo adattare: troveremo il prossimo idolo dinanzi al quale inginocchiarci, il prossimo vincitore a cui abbassare la patta dei pantaloni per estrarne il vigoroso barbagianni e farne laido banchetto, che imporrà il proprio pensiero tramutandolo in verità assoluta e tutti noi lo seguiremo, inconsapevoli del fatto che ci macchieremo di gravissimi peccati, ma nella convinzione di essere sempre e comunque dalla parte giusta.

Convinti di essere “i buoni”.

La Pandemia degli Psicochiacchieroni

Vi scrivo questa missiva da una stanza d’albergo nei pressi di un piccolo borgo umbro, caratterizzato da prestigiosi edifici di carattere religioso e civile e circondato da mura. Adoro, in quest’ultimo caso, l’idea che un cumulo di spesse pietre possa aumentare ulteriormente la separazione che sussiste tra me e voi. Vero, non posso che darvi ragione, cari eterni ragazzi e ragazze, i muri non hanno più senso, ormai viviamo in un mondo globalizzato, un mondo caratterizzato dalla cosiddetta “trasparenza”, una trasparenza che ci ha reso invisibili e inconsistenti, un mondo in cui il riserbo e il contegno costituiscono ormai valori vetusti, una società nella quale siamo quasi obbligati a sbattere in pasto alle masse i nostri cazzi, le nostre fiche, i nostri seni prosperi e i nostri culi sodi, i nostri figli, i nostri handicap, i nostri tumori e le nostre chemio, le nostre mascherine a celare i nostri orribili nasi e bocche, i nostri caschi per l’ossigeno, le nostre corone d’alloro a testimoniare l’accesso al mondo della disoccupazione, dello stage non retribuito e della cassa integrazione, i nostri nonni incartapecoriti che amiamo in quanto unico welfare del nostro paese, i nostri malesseri psicologici alla ricerca di quella carezza e di quella parolina giusta che non giungeranno mai.

In merito a quest’ultimo punto, osservo come le reti sociali pullulino ultimamente di psicochiacchieroni da scuola materna, che occupano preziosi “bytes” pubblicando buoni consigli su come stare bene con il nostro partner, su come raggiungere la felicità, su come prenderci cura di noi stessi e ricucire le nostre ferite infantili, su come coltivare buone relazioni evitando quelle “tossiche”, stando alla larga dai cosiddetti “narcisisti patologici”. Mi riferisco a quelle braccia rubate all’agricoltura che mettono nero su bianco esattamente ciò che vogliamo sentirci dire, confermando esattamente le balle che raccontiamo a noi stessi, che contribuiscono a mantenerci in un perenne stato adolescenziale, continuando a farci proiettare sugli altri, su genitori, fratelli, sorelle, amici, colleghi, capi, ministeri, governi, multinazionali, il marcio che in realtà alberga solo ed esclusivamente in noi.

Cari utenti e care utentesse, lasciate che sia io per questa volta a darvi un mite consiglio, affinché impariate davvero a prendervi cura di voi stessi: ogni volta che qualcuno dirà qualcosa che vi ferisce, sappiate che per trovare l’unico colpevole della vostra rabbia e del vostro dolore è sufficiente che vi rechiate in bagno. Lì dovrebbe esserci uno specchio, giusto? Bene, ponetevi di fronte e guardate molto bene in faccia il volto che ne viene riflesso, fatto? Coraggio, osservate attentamente i suoi lineamenti corrucciati, le lacrime che sgorgano dagli occhietti di bragia contriti, i denti digrignati, serrati in una morsa atta a contenere l’ira. Ci siete? Benissimo! Il responsabile del vostro dolore è proprio quella faccia di cazzo lì, quel volto orripilante che tanto speciale crediate che sia.

Mi spiace, care vittime e care vittimesse del mondo, ma sarà proprio quella la faccia di cazzo, il viso putrescente e sconfitto dalla vita e dagli Dei con cui dovrete fare i conti tutta la vita.

E, per smentire il buon Sartre, ahimè, l’inferno non sono gli altri.

L’inferno siete voi.

Parlar d’Amore

Vedo un gran parlar d’amore qui sulle reti sociali, in forma di aforismi, poemi, grandi discorsi su questo sentimento del quale trasuda a quanto pare una grande esperienza degli autori in merito e una notevole nobiltà d’animo. A quanto sembra, codesti guru del romanticismo sanno spiegarci con semplici parole in cosa consista questa emozione così complessa. Mi soffermo su questi scritti, credetemi, mi sforzo di trovarci qualcosa che mi colpisca, ma, complice un eccesso di malizia cagionato dall’età avanzata, ho la strana sensazione che buona parte di voi profeti dell’amore voglia sottilmente spiegare agli altri come si ama, quali debbano essere le modalità con cui interfacciarsi a un altro da sé affinché quest’ultimo sappia esattamente di cosa abbiate bisogno per rendervi felici.

Ahimè, cari sentimentali e care sentimentalesse, ancora una volta non avete perso l’occasione per elemosinare la benevolenza altrui. Quello di cui parlate, senza sforzarvi di utilizzare un minimo di metrica e adoperando l’enjambement senza criterio alcuno, è patetico accattonaggio emotivo. Lasciatemi dire, cari sognatori e care sognatoresse, che siete solamente innamorati dell’amore, romanticismo a buon mercato, l’ennesima proiezione su un fantasma inesistente, un’idealizzazione di un qualcosa che non ha nulla a che vedere con la vita reale. Lo sapete bene come andrà a finire, quando avrete finalmente trovato questo benedetto amore: nel migliore dei casi voi utentesse vi troverete al vostro fianco un noioso pantofolaio anaffettivo, che metterà su una decina di chili in tre o quattro anni, ossessivo-compulsivo e maniaco del controllo e, viceversa, voi utenti un’isterica dispotica che si sente sempre in diritto di qualcosa, pretenziosa, permalosa, incapace di darsi completamente, ancora legata morbosamente a sua madre e innamorata di suo padre, che vi ha trasformato nel suo schiavetto personale. Tutto questo vi darà comunque stabilità e sicurezza, quella sicurezza nevrotica e piena di dolore che in qualche modo però vi tiene al caldo e lontani dalla vita, che tanta paura vi fa. E intanto, mentre vi gettate reciprocamente sale sulle ferite, cercando di cambiarvi a vicenda perché vi siete resi conto che fondamentalmente vi fate schifo, siete lì alla finestra, a sognare l’amore vero, l’amore romantico che vi renderà definitivamente felici e completi, quel paradiso perduto che finalmente porrà la parola fine a tutte le vostre sofferenze. Amore vero che, una volta su un milione, busserà alla vostra porta, ma che manderete via perché inizierete a cagarvi addosso, perché avrete una paura fottuta di mettervi davvero in gioco e di amare davvero, dando voi stessi, dimenticandovi di voi e senza avere troppe pretese nei confronti dell’altro.

Invece no, vi sperticate di citazioni, aforismi, poesie banali, versi nostalgici e passivo-aggressivi, mentre siete sposati davanti a Dio, vi fate la comunione la domenica, strizzando l’occhietto alle isterie femministe e tenendovi in caldo le vostre amanti, pur di mostrare al mondo di essere bravi cristiani e onesti cittadini, repressi che galleggiano in un mare di menzogne che nel migliore dei casi vi causeranno gastriti, diarree e orticarie. – Dino – direte voi – ma l’amore con il tempo cambia, si trasforma! – sbattendomi in faccia l’ennesimo stereotipo, l’ennesima balla che raccontate a voi stessi, quando dentro di voi sapete benissimo che un amore che si tramuta in affetto non è amore: siete diventati fratello e sorella, siete diventati amici. Le selvagge cavalcate sulle grandi praterie dei vostri materassi cigolanti sono ormai un lontano ricordo. E ne soffrite.

Ma non importa,
se il tuo profumo mi
ricorda i mandorli in fiore
sulle iridi vitree
mentre respira
il vento dei tuoi baci.

Cristo santo…questo è l’orrore, buon Dio…

La Crisi della Pagina Bianca

Non che questo blog costituisca per la sottoscritta una forma di sostentamento, del resto occuparmi di esorcismi, nel tentativo spesso inutile di purificare le vostre anime dannate, mi reca ben altra soddisfazione, ma sovente capita anche a me di sedermi dinanzi allo schermo del mio calcolatore, di avere voglia di buttar giù qualche riga, qualche pensiero moderato dei miei, qualche parola di conforto nei vostri riguardi, prendendo atto che non emerge assolutamente nulla. Paradossalmente, l’unico modo per risolvere la mia crisi della pagina bianca è parlare della mia crisi della pagina bianca. Cerco fonte di ispirazione nelle notizie del giorno, nell’osservare i vostri profili, eppure nulla scaturisce, probabilmente perché osservare il nulla non può che farmi parlare del nulla. La politica, un tempo argomento di conversazione di questo blog, adoprato unicamente a guisa di esca per attirarvi qui, su questa brutta copia di pagine ben più seguite e divertenti, non suscita più nessun interesse. Si fa solo della stupida polemica, le reti sociali sono davvero una discarica dove le masse vomitano il peggio di loro, alla stregua di tifosi che commentano i risultati elettorali con lo stesso piglio di chi segue la serie A, pecoroni incapaci di integrare nelle loro personalità il male del mondo. “Queste elezioni le abbiamo vinte noi!”, ho sentito proferire una volta da un ragazzo di quasi quarant’anni, e credetemi, non sto scherzando! Era naturalmente uno di quei meridionali trapiantati al nord che non fa altro che rimpiangere sua madre, le teglie di riso, patate e cozze, che a Milano esce con lo stesso gruppo di amici di Cassano Murge che frequenta dalle scuole elementari, tanto che uno si chiede come cazzo abbiano fatto a finire tutti lì, insomma, uno di quei piantagrane lamentosi con l’accento nasale tipico della provincia di Bari, che incarna gli antichi valori della tradizione eccellentemente enunciati da moderni maestri dell’intrattenimento come Casa Surace, per citarne uno.

Insomma, penso a voi, penso soprattutto a me, penso all’attualità, penso alla nostra società e penso al nulla, al conformismo, alla tiepida consolazione del “mal comune mezzo gaudio”. Penso ai vostri sogni e ai vostri desideri, alle vostre ambizioni e alla vostra volontà di potenza soffocata dalle convenzioni. Riesco persino a sminuzzare nel dettaglio la sequenza di pensieri che spesso attraversa la vostra mente come un serpentello: avete un’idea, un’idea tutta vostra, unica, che vi causa entusiasmo, euforia, percepite finalmente la concreta possibilità di essere liberi, di uscire da situazioni opprimenti, lavori sbagliati, matrimoni infelici in cui siete diventati entrambi soci di una s.r.l., senza più sesso, senza più amore, ma solo doveri. L’euforia vi pervade, avete avuto quell’illuminazione che tanto aspettavate, avete l’opportunità di dare le dimissioni e lasciare quell’imbranato del vostro capo, avete incrociato lo sguardo di un bellone che vi ha sorriso e vi ha anche proposto di bere qualcosa, quello sguardo da togliere il fiato che vi rimanda a Laionel, il fusto della quinta B, che ai tempi vi faceva bagnare così tanto la passerina. Insomma, forse siete pronti all’azione e invece, ops! All’improvviso arriverà un altro pensiero, che vi richiamerà al dovere e vi rimetterà in riga, vi farà rientrare nei ranghi, quel pensiero che inizia con un “e se…”, quel dannatissimo pensiero che non fa altro che scatenare vergogna e senso di colpa, sentimenti capaci di anestetizzare eros e libido in un colpo solo. Del resto, come la prenderebbero i vostri genitori, i vostri fratelli, vostro marito, vostra moglie, i vostri figli, i vostri amici, il partito, il parroco, se davvero decideste di togliervi le fette di salame dagli occhi, di iniziare a non farvi soverchiare da questa vitaccia stronza e di andare davvero incontro a quello che quest’ultima ha da offrirvi?

È questo il motivo per cui siamo tutti fermi al punto di partenza, comodi nelle nostre tiepide prigioni, capaci di lamentarci con i nostri amici, con i nostri colleghi, qui sulle reti sociali, di quanto la politica, un altro squallido surrogato di mamma e papà, non faccia nulla per noi, non rispetti i nostri diritti, non ci renda felici.

Cari utenti e care utentesse, se pensate che Draghi, o Conte prima di lui, o chiunque altro abbia ricoperto la carica di Presidente del Consiglio possano essere responsabili della vostra felicità, lasciate che ve lo dica: siete messi male, molto male.

Infine, non aspettatevi nulla da questo blog, non aspettatevi nulla dalla sottoscritta, nessun buon consiglio, nessun suggerimento: quelle che trovate qui sono le memorie di un fallito, di un miserabile che alla veneranda età di quarant’otto anni non ha ancora perso la verginità, un ometto senza attributi che vive ancora con sua madre e ha perso ormai tutti i treni possibili e immaginabili.

Non ci meritiamo, ahimè, nessun tipo di libertà.

La Festa di Ognissanti

Volge ormai al termine il giorno di tutti i Santi. Il sole è già tramontato da un pezzo e non manca molto all’arrivo della commemorazione dei defunti. Penso che possiate ben immaginare come quest’ultimo sia uno dei miei giorni preferiti, popolarmente definito come “il giorno dei morti” e, difatti, è proprio domani che dovrebbero farvi gli auguri. In verità, debbo dire che, guardandovi bene in faccia, temo che gli auguri in tal senso dovrebbero farveli quotidianamente: la giornata di domani non avrà alcuna differenza con le altre trecentosessantaquattro del vostro miserabile anno. Credetemi, non vedo alcun segno di vita vissuta sui vostri volti filtrati, glabri e lisci come palloncini. Avete quasi quarant’anni e nessuna ruga solca il vostro viso e questo la dice lunga sul fatto che siete la peggiore generazione mai vista, con l’aggravante che vi sentite tutti unici e speciali, eternamente giovani e migliori dei vostri genitori. Bene, mi spiace darvi una delusione, ma non lo siete affatto. Continuate a vivere da adolescenti, a definirvi “ragazzi”, quando alla vostra età eravamo uomini e donne fatti e finiti, dato che lavoravamo i campi da quasi trent’anni. Ricordo le sveglie all’alba con i miei fratelli, per recarci nelle campagne lucane con quel rozzo analfabeta di mio padre, uno di quei contadini coriacei che parlava esclusivamente in vernacolo, morto gloriosamente all’età di ottantuno anni, cadendo dal carro trainato dal cavallo che lo stava conducendo presso le sue terre.

Quest’oggi sarò breve, mi sembrava giusto mandarvi un saluto affettuoso, un rituale che dovrebbe in qualche modo consolidarsi, giusto per distruggere periodicamente le speranze fantoccio di voi ragazzacci, alla ricerca del grande amore della vita, del lavoro dei sogni, una volta trovato il quale ve la prenderete sonoramente in culo perché sarà proprio questa la leva con cui noi “vecchi”, inchiodati alle nostre confortevoli poltrone, vi assegneremo una montagna di responsabilità pagandovi il meno possibile, quando vi andrà bene. Sorrido quando penso a quanto siamo stati abili nel convincervi che siate più liberi e più scaltri di noi, quando in verità abbiamo solo affinato le nostre tecniche di manipolazione, i fili con cui vi controlliamo sono divenuti sempre più sottili, ci siamo convertiti in burattinai discreti, che dissimulano solidarietà nei vostri riguardi, ma dentro vi detestiamo con tutto il cuore, il vostro ingenuo idealismo ci fa orrore, siete quanto di più lontano possibile dalla nostra esperienza e dal nostro cinico e disincantato realismo, siete permalosi, sentimentali, irritanti e non perdete mai occasione per umiliarvi.

Sia chiaro, io mi sono appena pisciato addosso e la mia badante sta venendo a cambiarmi il pannolone, ma ciò che conta è che anche farsela nelle mutande, scorreggiare sonoramente in una riunione con le alte sfere di un’azienda, scaccolarsi impunemente alla fermata di un autobus, si può fare con un rigoroso contegno e con una grande dignità.

Contegno e dignità: valori che, ahimè, da quando le reti sociali hanno dato a tutti l’opportunità di mostrare al mondo i propri cazzi e le proprie fiche, sono andati ormai perduti.

Va bene così, vi dissolverete anche voi, cari inconcludenti millenials, puzzette, particelle di cacca allo stato gassoso che si disperderanno nel vento della vita, senza aver mai lasciato un segno, un’impronta in questo mondaccio un po’ cane, in questo sordido teatrino, in questa squallida mascherata di nome vita.