
L’elezione del Presidente della Repubblica è sempre un emozionante rituale e vedo che la cosa non manda in sollucchero solo la sottoscritta, ma vedo che altrettante passere umide e golose fanno a gara nel proporre le candidature più disparate. Mi deliziano, in particolar modo, coloro che propongono petizioni affinché al Quirinale ci vada una persona di spiccato valore morale, ma senza preparazione politica e giuridica alcuna, non perché costoro ci credano davvero, ma perché hanno bisogno di un archetipo, di un simbolo, di un santo laico nel quale rispecchiare il loro ego ipertrofico e saturo di buoni sentimenti, per sentirsi buoni dinanzi ai loro lettori e ai loro seguaci, mentre nei bassifondi, ahimè, nelle loro viscere gorgoglia in verità la lava incandescente dei loro lati oscuri malamente repressi, in attesa di prorompere e di eruttare improvvisamente, tramutando i nostri paladini zuccherosi in mostri crudeli.
Non farò nomi, non sta a me giudicare chi sarà il prossimo Capo dello Stato, ci mancherebbe altro. Chi cazzo sono io? Sul serio, ma davvero seguite questa fogna di blog? Davvero pensate che quattro porcate frutto della mia mente malata scritte in un italiano pedante e totalmente fine a se stesso possa avere un’influenza sull’opinione pubblica o sulla politica italiana? Ecco, a proposito di questo, vorrei far presente a questi signori che il Presidente della Repubblica viene eletto dal Parlamento e che, per grazia di Dio, nessun blog, nessuna petizione online, nessuna pagina Facebook, nessun account Twitter, avrà mai il potere di eleggere la prima carica dello Stato.
Detto questo, siete liberi di rendervi ridicoli come vi pare, esattamente come me, che faccio l’anticonformista per non guardarmi dentro, sapendo che anche io sono un po’ sentimentale e, in sporadiche occasioni, un cucciolone soffice e morbidone esattamente come voi. Proponete pure chi vi pare, esprimete a gran voce il vostro desiderio, ma è bene che qualcuno ve lo dica: avete già bruciato il vostro candidato.
Infatti, in questo sta il fascino dell’elezione del Capo dello Stato, quel mistero che sfiora quasi il divino: è sempre un’avventura esilarante e scoppiettante, ricca di colpi di scena, è la massima espressione della meravigliosa complessità della nostra politica, un compromesso che ha il sapore di un’opera d’arte, la massima espressione di democrazia.
Anche questa volta ne vedremo delle belle, chiunque sarà il successore di Mattarella. Dunque, cari utenti e care utentesse, riponete nel cassetto i vostri sogni: il Presidente della Repubblica non rappresenta solo la nazione, non è solo un simbolo, ma ha più poteri di quelli che pensate. Abbiamo avuto in passato Presidenti molto interventisti, altri sono stati più discreti, più dietro le quinte e tutto questo è perfettamente lecito: rientra nell’interpretazione del ruolo ed è uno dei motivi per cui il nostro sistema parlamentare funziona bene, perché è flessibile ed estremamente democratico.
Dunque, rassegnatevi: serve una persona politicamente preparata e che conosca bene la nostra Costituzione. È un duro lavoro e richiede un notevole equilibrio interiore.
E non occorre che ve lo dica, cari spippacchioni da reti sociali: sapete bene che nessuno di voi diventerà mai Presidente della Repubblica.
Ora, smettetela di toccarvi il barbagianni e andate a dormire.