
Per chi se lo fosse perso, consiglio questo spassosissimo film d’azione, forse un po’ datato, ma che oserei definire precursore di altre pellicole più recenti, quali “The Avengers” o “I Fantastici 4”.
La storia si svolge nel Missouri, nell’ipotesi che i rapporti tra Stati Uniti d’America e Unione Sovietica siano sempre più tesi. L’escalation tra le due superpotenze è tale da condurre i sovietici a sganciare numerose atomiche sul territorio americano, radendo completamente al suolo Kansas City. All’olocausto sopravviverà il dottor Russell Oakes (Jason Robards), il quale, a seguito delle radiazioni dovute al fallout, subirà delle mutazioni genetiche che gli conferiranno dei super poteri, mediante i quali si prenderà cura dei sopravvissuti al bombardamento, meditando vendetta nei confronti dell’arcinemico comunista. Non mancano scene spassose e battute esilaranti da parte di un altro dei protagonisti di questa avventurosa pellicola, il simpaticissimo aviatore Billy McCoy (William Allen Young) che farà sfoggio nel corso del film di un fine umorismo alla Eddie Murphy. Notevole anche l’interpretazione comica di John Cullum, nei panni di Jim Dahlberg, un fattore conservatore alle prese con gli sbalzi ormonali della figlia Denise (Lori Lethin), che, a causa della quarantena forzata nella cantina dei Dahlberg dovuta al fallout e avendo perso il futuro sposo Bruce (Jeff East) nell’esplosione, cadrà in una profonda crisi d’astinenza da uccelloni.
Consiglio la visione a grandi e piccini, per una serata frizzante e adrenalinica da passare in famiglia.