
I social network sono ormai letteralmente infestati di frasi motivazionali, citazioni di Fulatino de Tal, Menganito de Cual e Juan Nadie attribuite erroneamente a Gandhi, Steve Jobs o a quel fottuto onnipresente alcolizzato di merda di Bukowski. Quest’altra orrenda pandemia ha prescritto, da troppo tempo a questa parte e ben prima dell’avvento dei social, l’obbligo di “pensare positivo” e di rimuovere ogni dolore esistenziale, imponendoci di dare un’etichetta alle emozioni e rendendoci di conseguenza incompleti e scissi, grigi, falsamente sorridenti mentre l’anima strepita e implora pietà, esigendo la libertà di piangere e di incazzarsi, strafatti come siamo di ottimismo posticcio, al servizio di una produttività portata all’estremo e di un perfezionismo maniacale che alla lunga saranno causa, nel migliore dei casi, di diarree, orticarie, gastriti e depressioni croniche.
Fermiamoci per un momento a pensare alla degenerazione dell’arte. Questa rimozione di massa del dolore ha avuto, tra le tante conseguenze, la produzione di contenuti artistici mediocri, banali e squallidi. Chi ha prodotto contenuti immortali è sempre stato caratterizzato da infanzie traumatiche e profondamente pervaso da tormenti inesprimibili e da un’inquietudine esistenziale di fondo. Pensiamo a Jim Morrison, Jimi Hendrix, Kurt Cobain, Chris Cornell, Janis Joplin, per citarne alcuni del mondo della musica, pensiamo a Vincent Van Gogh, volendo menzionare un pittore lacerato da uno strazio indicibile. Costoro si sono letteralmente lasciati andare, si sono assunti la responsabilità della loro autodistruzione, in certi casi dando un taglio finale netto o, in alternativa, per opera di uno stillicidio cagionato da un abuso di alcol e droghe. Bene, siamo grati a costoro e alle loro depressioni del cazzo, per la grandiosità delle loro opere e del privilegio di poterne usufruire.
Pensiamo ora a ciò che resta al giorno d’oggi, invece. Figli di papà schiavi del consumismo con una videocamera acquistata su un qualsiasi portale di e-commerce, ed eccoci circondati da robaccia da voltastomaco come Casa Surace e The Jackal. Ragazzetti che dovrebbero tornare a frequentare le scuole dell’obbligo anziché tentare una carriera nel mondo della musica ed ecco a voi Il Volo, Benji e Fede, Gio Evan del cazzo, pronti a tormentarci nel prossimo festival di Sanremo. A questo si aggiungano i fotografi della domenica con relativo account Flickr e Tumblr, reduci da inutili costosissimi corsi, muniti di ridicole reflex, in perenne competizione tra chi predilige il marchio Canon e chi il marchio Nikon, che immortalano banali tramonti e si sentono novelli Cartier-Bresson. Per non parlare, infine, dei poetastri da quattro soldi che parlano di fiore cuore amore, vanno a capo senza criterio convinti di adoperare correttamente l’enjambement, totalmente a digiuno di metrica e di figure retoriche, nel vano obiettivo, scontatissimo, di attirare fica, lemma che, in questo caso, sto adoperando come sineddoche.
Noi tutti auspichiamo che questi ultimi altro non siano che fuochi di paglia che prima o poi cadano in miseria, ma per intenderci ed essere molto chiari: questa mia invettiva finale contro i presunti poeti da social non è affatto un mio tentativo di emergere. Al contrario, ritengo le mie poesie velleitarie, eccessivamente e forzatamente barocche e criptiche e, ogni volta che le rileggo, me ne vergogno e mi faccio schifo.
Vi invito pertanto a continuare come avete sempre fatto: a non mettere nessun like ai miei versi ridicoli e, possibilmente, anche a smettere di seguire questo patetico blog, in modo che possa tornare a fare il mio lavoro di esorcista senza distrazioni e continuare a umiliare Ilario ignorandolo con i miei silenzi.
Purtroppo hai ragione, per quanto riguarda l’arte, in particolar modo la musica, negli ultimi 40 anni non si è più visto nulla di originale. Oggi per fare i cantanti bisogna avere anche (e soprattutto) un bell’aspetto, sembra quasi che il saper cantare passi addirittura in secondo piano.
Un saluto
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie per essere passato di qui 😄
"Mi piace"Piace a 1 persona
In italia si. Ma non esageriamo.A livello mondiale direi negli ultimi 15/20 anni (Vedi Muse e Radiohead, Queens of the stone age) con qualche eccezione degli ultimi 5/7 anni (Vedi Twenty One Pilots). Potranno non piacerti nel modo in cui si vestone o di come si espongono dal punto di vista visivo ma la musica e´ da l punto di vista compositivo ed espressivo, di buon livello.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Caustico articolo come ti si conviene. Chiedo il permesso di ribloggarlo martedì alle 19…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Permesso approvato!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Scusa, non mi era apparso il tuo ok, cambio solo l’orario…domani alle 10:30! Buona serata e grazie.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie per avermi avvertito, buona serata!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Articolo superlativo. Grazie. Posso aggiungere i novelli scrittori e scrittrici autobiografari? O quelle pasolinate di terza mano di un altro pugliese (noi pugliesi ci stiamo dando da fare negli ultimi 20 anni, è l’invidia del „piuttosto che“ inventato a Milano, che ci spinge a partorire questi „giganti“)… che non cito
"Mi piace"Piace a 1 persona
Caro Fritz, puoi senz’altro aggiungere 🙂
"Mi piace""Mi piace"