Giocondo

Serena siedi col capo reclino,
defessa dal pavore tormentoso,
impresso sta il color perspicuo, acquoso,
negli occhi tuoi cerulei e m’avvicino.

In pena cedi al volere divino,
oppressa dal terrore assai morboso,
ossessa da dolor iniquo, ombroso,
di vecchi guai, d’aculei d’un crespino;

ma incendia in te l’ardor di vita piena,
ch’ancor ignori, velato di meto,
pur tuttavia ti pare cosa aliena.

E solitaria, m’irrompi nel mondo,
guardi e languori ch’effondi al me inquieto
e già rivivo, mi riempi, giocondo.

Ad Afelia

Desueto volgi ormai, travaglio noto,
d’intensa decade scorsa tra prelia,
consueto, sporgi e vai al vaglio: immoto;

su, pensa, o nomade, è persa camelia
ch’univa te a quel foco che s’estingue,
immenso neca. Di corsa ad afelia,

giammai renderan più il tuo ventre pingue,
il Fato vuol te! Fuor le malelingue!

Elezione

Lampi di luce nell’oscuro cielo,
s’abbatton dalle nubi verso il suolo,
rabattasi, assai cupo, quello stuolo,
per scempio truce d’un impur veleno

emesso dall’inteso non appieno
editto che, d’un triumvirato solo,
riflette ben il grande urlato dolo
omesso e sottinteso, ad esso alieno.

Di nuovo, la mia scelta, o umanità,
ennesima elezione, ormai consueta:
tepenti mur, benché san di viltà

cadenti pur, ridan sicurità
millesima; o l’azione, non desueta,
che covo, ormai divelta, Libertà.

 

 

 

Ai Sogni e alle Illusioni

Col guardo assente ed i pensieri sciolti,
solenne avviene già nuncupazione
ai sogni e all’illusioni, ormai dissolti;

sfrecciante il dardo dell’assolti imperi
proviene, da perenne occupazione,
visioni di bisogni non più veri.

Vesto le vesti del buon generale,
errante, nova è l’imago, e m’assale!

Onde

Nell’acque gelide e scure, disperso,
alte son l’onde minacciose e cupe;
vi tacqui intrepido e duro, qui immerso,
sagitte van da nebulosa rupe.

Nel mar di crimini fasti, sì avverso,
mi trascinaron quell’immonde lupe;
per re di vimini infausti ebbi perso,
ché derubaron le mie tonde drupe.

Allor ch’intanto ch’esanim demergo,
persici e amigdale mi porgon mani
le tue. Dall’occhi tuoi, respiri emani.

Di baci ammiro, lì piangon gioiosi,
qua giue più imbocco guai, Sire maestosi,
d’amor sì tanto, ma immane, riemergo.

Restare

Siede spossata da tanti travagli,
e sùbito alla porta bussan lesti,
non dubita, son forti, indossan vesti
candide, issàti, sul manto due intagli.

Vetusti spettri ricorron, già noto,
l’accoglie e non sentenzia e l’occhi serra,
coi brogli lor non danza, pecca ed erra,
trambusti elettrici scorron nel vòto.

E’ sera e duole, tenace Signora,
ch’i pugni stringe e spenge il suo giudizio
e spera in un sollievo che ristora.

Intera suole, mordace divora,
di sogni spinge e cinge il precipizio,
restare, com’allievo nosce ancora.

Saulo

Lo scifo all’orlo ricolmo sancisce,
fervente d’un amaro liquor nero,
la fine della mane,
e i sorsi lievi, nel mentre appassisce,
pasciuta da un pensier che non fu vero,
angustia un tempo immane,
attrice alquanto infame!
Di scelte erronee passate fautrice,
discernimento, che stolto, ignorato,
giacché d’ira annebbiato,
di te facea uno spirto assai vindice.

D’onnipotenza, eran giorni, ricordi?
Inconscia era l’idea d’esser mortale.
Di giovenil passioni,
tu preda ingenua, appena eri all’esordi,
e forza in te imperava, ben vitale,
pur atta a distruzioni,
lontan da elevazioni!
E di que’ demoni scuri, fantasmi,
ch’invero il corso t’han sempre mostrato,
fanciul perseguitato,
vilmente rifuggivi quei miasmi.

E mentre corri il sentier si dirama,
forcella si dilata e già dirime,
la via della passione
dal corso molle d’affetti. E ti chiama
la prima, per difesa, che reprime
lavoro e contrizione,
per pur dilettazione!
In quel cammino prosegui segiunto,
alte le mura circondan il lime,
e l’umbra te comprime,
il sasseo core tuo giammai compunto.

E giunge niveo d’un tratto, veemente,
la fuga s’interclude, al suol decidi,
un Lume che t’accieca,
mio Saulo, all’altro ramo di repente
rinvieni te, e vai verso l’altri lidi
lasciando la via bieca
ch’alla clausura reca!
Procedi dunque e pavore or conosci
che nelle fauci sì urgente s’annoda,
il pianto infin approda,
discioglie il meto e già meno t’angosci.

E volgi il guardo, or che giunge schiarita,
ceruleo all’orizzonte d’ampi spazi,
le vie si ricongiungon.
Cupidità, lenità già l’invita,
che di postrèmi avversi furon sazi,
mutuali ora si ungon,
le sommità s’ottungon!
T’adegui pronto, ad amar or t’appresti
già che condurre alla meta ti lasci,
al Fato sol t’accasci,
non sull’umane genti più ora investi.

O versi, per te, o Saulo,
che seme siate e frutti un dì doniate,
che speme diate, e tutti qui inebriate!

 

 

 

Assolto

Ingenuo dal pavore finalmente
collustro intento, la cura ritengo,
le tenebre fittizie tardo spengo;

e strenuo, sin livore, amabilmente,
mentre austro vento depura i miei lutti,
mai funebre, letizie diano frutti.

E si concluda il dì di requie degno,
diman volgiam all’usitato impegno.

Momento

Allorché il mondo accommoda le genti
illise in eguaglianza conformata,
la via ch’in me è di richiami fiorenti;

perché non sondo, in comoda serrata,
concisa esuberanza giovenile,
follia ch’in te, da dettami evitata.

Cede lo scudo, desisto esser vile,
incedi ignuda, è festa nel fienile!

Giorni Nefasti

Su sabbia nera permango, ed assiso
rimiro il mare scuro piano e denso,
e mentre seggo a quell’avvenir penso,
l’uman consorzio già di furia intriso.

Ripenso al Padre, imperfetto, reciso,
il limite rimosso, ormai estenso,
rivoluzione che volge al melenso,
il vecchio saggio visto com’inviso.

Iconoclasti, che fan del passato
scarlatta e nuda carne da macello,
per libertà ch’avemmo assai implorato.

Giorni nefasti, dei qual non favello.
Imbratta, o Giuda, l’idol venerato,
viltà ch’intinge il sangue nel pennello!